a cura del Dott. Emanuele Caggegi
In breve
-
La Partita IVA individuale è più economica e semplice da gestire, ma con responsabilità personali sui debiti.
-
La società (Srl, Srls, Snc, Sas) offre più protezione e credibilità, ma ha costi di gestione più alti.
-
La scelta dipende dal tipo di attività, dai guadagni previsti e dalla necessità di collaborare con altri soci.
Se stai avviando un’attività, una delle prime decisioni da prendere è
se aprire una Partita IVA individuale o una società di persone o di capitali. Ogni opzione ha
vantaggi e svantaggi in termini di
costi, responsabilità fiscale e protezione del patrimonio personale. Vediamo, per grandi linee,
quando conviene la Partita IVA individuale e quando è meglio aprire una società.
Partita IVA individuale: vantaggi e svantaggi
📌 Caratteristiche principali:
-
Adatta a freelance, professionisti e piccole attività.
-
-
Il titolare risponde con il proprio patrimonio personale per eventuali debiti.
✅ Vantaggi:
✔ Costi di apertura bassi (gratis o con spese minime).
✔ Meno burocrazia e gestione contabile semplificata.
✔ Regime forfettario disponibile per chi ha ricavi sotto 85.000€.
❌ Svantaggi:
❌ Responsabilità illimitata → Se hai debiti, rispondi con i tuoi beni personali.
❌ Meno credibilità per grandi clienti rispetto a una società.
❌ Difficoltà a separare finanze personali e aziendali.
💡 Quando conviene?
Apertura di una società: quali sono le opzioni?
Se vuoi proteggere il tuo patrimonio personale o lavorare con soci, aprire una società potrebbe essere la scelta migliore.
📌 Principali forme societarie:
Tipo di società |
Vantaggi |
Svantaggi |
Srl (Società a Responsabilità Limitata) |
Patrimonio personale protetto, credibilità elevata |
Costi di apertura e gestione più alti |
Srls (Srl semplificata) |
Costi di apertura ridotti, responsabilità limitata |
Regole rigide sugli statuti e sugli utili |
Snc (Società in nome collettivo) |
Facile da gestire, utile per piccole imprese |
Soci responsabili con il loro patrimonio |
Sas (Società in accomandita semplice) |
Possibilità di soci investitori senza gestione attiva |
I soci accomandatari rispondono con il proprio patrimonio |
💡 Quando conviene una società?
-
Se hai un progetto con soci e vuoi una struttura più stabile.
-
Se vuoi proteggere il tuo patrimonio personale dai debiti aziendali.
-
Se hai bisogno di credibilità per ottenere finanziamenti o grandi clienti.
Quali sono i costi di apertura e gestione?
📌 Confronto costi Partita IVA individuale vs società:
Tipo |
Costo apertura |
Costo annuo gestione |
Partita IVA individuale |
0€ - 200€ (se con commercialista) |
500€ - 2.000€ (contabilità e tasse) |
Srl/Srls |
200€ - 2.000€ (notaio + CCIAA) |
3.000€ - 6.000€ (contabilità e bilancio) |
Snc/Sas |
1.000€ - 2.500€ |
2.500€ - 5.000€ |
💡 Se vuoi iniziare con pochi costi, la Partita IVA individuale è la scelta migliore.
Differenze fiscali tra Partita IVA individuale e società
📌 Tassazione a confronto:
Tipo |
Tassazione |
Partita IVA forfettaria |
15% (o 5% per i primi 5 anni) + contributi INPS |
Partita IVA semplificata o ordinaria |
IRPEF progressiva (23% - 43%) + INPS |
Srl e Srls |
IRES 24% + IRAP 3,9% + tassazione sugli utili distribuiti |
Snc/Sas |
IRPEF sui redditi dei soci + INPS commercianti (24%) |
💡 La Partita IVA forfettaria è la più conveniente se hai ricavi sotto 85.000€.
Quale scegliere?
✅ Scegli la Partita IVA individuale se:
-
Lavori da solo come freelance o consulente.
-
Vuoi costi bassi e meno burocrazia.
-
I tuoi ricavi sono sotto gli 85.000€ e vuoi sfruttare il regime forfettario.
✅ Scegli una società se:
-
Vuoi collaborare con soci in un business strutturato.
-
Hai bisogno di protezione patrimoniale per non rischiare con i tuoi beni personali.
-
Vuoi ottenere finanziamenti o lavorare con clienti di alto livello.
💡 Se hai dubbi, confrontati con un commercialista per valutare la scelta migliore per la tua attività.
Conclusioni
La scelta tra Partita IVA individuale e società dipende dal tipo di attività, dai costi che puoi sostenere e dalla necessità di proteggere il tuo patrimonio. Se lavori da solo e vuoi iniziare con pochi costi, la Partita IVA è la scelta più semplice. Se invece vuoi una struttura più solida con soci e protezione legale, una società potrebbe essere l’opzione migliore.
Vuoi capire qual è la soluzione giusta per te? Scopri la soluzione più conveniente per il tuo business con una consulenza su misura.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.