Via C. A. Dalla Chiesa 16, 95036 Randazzo (CT) - Via XXV Aprile 34, 52100 Arezzo (AR) - P.IVA 04233620873 - C.F. 92019990875 - Mail: info@studiocaggegimazzeo.it 3714444418 Si riceve per appuntamento Lun-Ven: 9:30-12:30; 16:30-19:30

📣 Caro imprenditore e aspirante tale.

🚀 Hai mai desiderato avere un alleato affidabile nel tuo viaggio imprenditoriale? Qualcuno che ti tenga aggiornato, ti fornisca consigli utili e ti guidi attraverso le sfide della Partita Iva?

📩 Iscriviti alla nostra newsletter! È il tuo one-stop-shop per tutto ciò che riguarda la fiscalità e l’imprenditoria.

💡 Ottieni consigli preziosi, rimani aggiornato sulle ultime novità fiscali e scopri come navigare nel mondo delle Partite Iva con facilità.

🎯 Non perdere l’opportunità di fare la differenza nella tua attività.

Aprire una Società di Capitali: quello che ti serve sapere

aprire-una-societ-di-capitali---quello-che-ti-serve-sapere
Data
7 agosto 2019
Inserito da
Studio Caggegi&Mazzeo
Categoria
Fiscalità

a cura del Dott. Emanuele Caggegi

Nell’articolo precedente, che puoi leggere cliccando qui, abbiamo parlato di come sia possibile costituire una nuova impresa coinvolgendo una pluralità di soggetti e utilizzando la forma della società di persone, adatta per lo più a strutture aziendali di piccole/medie dimensioni dove il rischio imprenditoriale rimane in capo ai soci che assumono la responsabilità illimitata.
 
 
Indice:
Ma se voglio creare una società commerciale, limitando la responsabilità dei soci, quale forma di impresa devo scegliere?
Che cos’è la società a responsabilità limitata e quando va adottata?
Serve il notaio per costituire una società a responsabilità limitata?
Esiste un capitale minimo da versare nella società a responsabilità limitata?
Cosa accade in caso di conflitto fra i soci di una società?
Come costituire una società a responsabilità limitata?
Come costituire una società a responsabilità limitata con un unico socio?
Costituzione di società a responsabilità limitata semplificata: quando conviene e perché
Quali sono le agevolazioni per le società a responsabilità limitata semplificata?
Costituzione di società per azioni: quando conviene e perché
Che cos’è la società in accomandita per azioni?
Che cos’è la società cooperativa e come si costituisce?
Quali sono gli adempimenti fiscali obbligatori di una società di capitali?
Quanto costa aprire una società di capitali? In particolare quanto costa aprire una Srl?
Conclusioni


Ma se voglio creare una società commerciale, limitando la responsabilità dei soci, quale forma di impresa devo scegliere?

Se vuoi condividere il tuo progetto di impresa con altri associati, ma al contempo hai l’esigenza di limitare la tua responsabilità esclusivamente alla quota conferita, allora la forma giuridica della società di capitali può fare al caso tuo.

Le società di capitali rispetto alle altre forme societarie garantiscono un maggior controllo ed una migliore rappresentazione dei fatti di gestione, vista l’obbligatorietà di una rendicontazione economica e finanziaria precisa e puntuale, una struttura organizzativa complessa ed articolata che prevede la presenza di organi collegiali, nonché la redazione di un bilancio di esercizio di fine anno da rendere pubblico, insieme ai verbali di assemblea.

Tra le società di capitali che svolgono attività commerciale vi rientrano:
  1. Società a responsabilità limitata (SRL);
  2. Società a responsabilità limitata semplificata (SRLS);
  3. Società per azioni (SPA);
  4. Società in accomandita per azioni (SAPA);
  5. Cooperative e Fondazioni.


Che cos’è la società a responsabilità limitata e quando va adottata?

La società a responsabilità limitata (SRL) è nel nostro Paese il modello societario più diffuso ed utilizzato per lo svolgimento di un’attività commerciale di medie/grandi dimensioni, e la stessa può essere svolta anche in maniera unipersonale, ossia con un unico socio.

Rientrando tra le società di capitali, la SRL risponde per i suoi debiti esclusivamente con il patrimonio sociale. Qualora questo non fosse sufficiente, allora i creditori potranno rifarsi sulla quota versata dai soci nella società. Ma non potranno avanzare pretese sul patrimonio personale dei soci. Tranne che in casi particolari.


Serve il notaio per costituire una società a responsabilità limitata?

Per costituire una società di capitali, ed in particolare la srl, occorre l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata dal notaio, che dovrà provvedere alla sua registrazione nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese.


Esiste un capitale minimo da versare nella società a responsabilità limitata?

Il capitale sociale è suddiviso in quote per ogni socio, di ammontare:
  • non inferiore a 10.000 euro, versabile in denaro o in natura;
  • oppure in misura inferiore a 10.000 euro (almeno 1 euro), ma in questo caso versato per intero in denaro in sede di costituzione della società.
L’atto costitutivo e lo statuto definiscono, nell’autonomia decisionale dei soci, l’amministrazione, i poteri, gli organi societari, i conferimenti e tutte le altre informazioni e regole di funzionamento fondamentali per la corretta gestione dell’intero apparato di impresa.


Cosa accade in caso di conflitto fra i soci di una società?

Può capitare in una società che uno o più soci non siano d’accordo con le decisioni intraprese dagli amministratori perché ritenute ingiuste o arrecanti un danno diretto o indiretto. Ecco che appare possibile giudicare la condotta degli amministratori attraverso un’azione di responsabilità, volta ad apportare gli aggiustamenti necessari, risarcire i danni provocati ed eventualmente sostituire chi ha commesso l’illecito (se sussistono i presupposti).


Come costituire una società a responsabilità limitata?

Per la costituzione di una società di capitali è necessario un contratto scritto autenticato dal notaio oppure in forma pubblica. Successivamente, per poter opporre gli atti ai terzi, ed ai fini della pubblicità legale, è necessario registrare l’atto costitutivo e richiedere telematicamente all’Agenzia delle Entrate tramite intermediario abilitato (Commercialista) o direttamente in ufficio, l’attribuzione del numero di Partita IVA con il codice Ateco dell’attività che si intende svolgere.
 
Attenzione: un utile strumento che tutti gli imprenditori devono conoscere è il servizio Ateco, il servizio delle Camere di Commercio che offre all’impresa un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa, e che puoi consultare cliccando qui.

Insieme alla richiesta della Partita IVA è anche possibile fare la comunicazione di inizio attività con iscrizione all’INPS e all’INAIL per la messa in regola dal punto di vista previdenziale e assicurativo dei soci lavoratori. Tutte queste operazioni vengono svolte mediante i canali messi a disposizione dal Registro delle Imprese.

Se si prevede di svolgere anche attività con altri paesi europei, occorre comunicare l’inserimento del proprio numero di Partita IVA al sistema elettronico di interscambio dati sull’IVA denominato VIES. Per verificare se un’impresa è inserita nel sistema VIES clicca qui.

Quindi, le fasi della costituzione possono essere distinte in 2:
  1. Richiesta di attribuzione della Partita IVA;
  2. Comunicazione di inizio attività.
A seconda delle esigenze di costituzione della società e del possesso di tutte le autorizzazioni richieste è possibile scindere le due fasi oppure trasmettere contemporaneamente entrambe le comunicazioni.


Come costituire una società a responsabilità limitata con un unico socio?

Per costituire una Srl unipersonale valgono le stesse regole che caratterizzano la costituzione della Srl pluripersonale, con le seguenti caratteristiche:
  • intero versamento del capitale sociale, al fine di limitare la responsabilità;
  • indicazioni negli atti e nella corrispondenza che si tratta di Srl a unico socio;
  • trascrizione contratti tra società e unico socio: i contratti tra la società e l’unico socio e le operazioni a favore di quest’ultimo, devono essere trascritti nel libro adunanze del consiglio di amministrazione oppure risultare da atto scritto;
  • completo versamento dell’aumento di capitale;
  • integrazione di capitale entro tre mesi se la Srl diventa unipersonale.
A seguito della notevole riduzione della responsabilità dell’unico socio vi sono dei casi specifici in cui il socio stesso perde tale limitazione. In particolare il socio unico diventa illimitatamente responsabile quando:
  • la società è insolvente;
  • il capitale sociale non è stato versato per intero all’atto della costituzione o in caso di aumento di capitale sociale da parte dell’unico socio;
  • non sia stata effettuata la prescritta pubblicità nel registro delle imprese, contenente l’indicazione del cognome e nome o della denominazione, della data e del luogo di nascita o di costituzione, del domicilio o della sede e cittadinanza dell’unico socio.


Costituzione di società a responsabilità limitata semplificata: quando conviene e perché

La società a responsabilità limitata semplificata (Srls) può essere costituita con contratto o atto unilaterale esclusivamente da persone fisiche.

Essa prevede:
- la notevole semplificazione della procedura di costituzione, che avviene tramite atto pubblico (nessun compenso è però dovuto al notaio) e l’utilizzo di uno statuto standard introdotto tramite decreto ministeriale;
- la possibilità di far scendere il capitale sociale minimo da 10.000 euro a un euro;
- che l’iscrizione della società nel registro delle imprese avvenga con una semplice comunicazione esente da imposte di bollo e di segreteria.

L'atto costitutivo non può essere personalizzato dai soci ma deve essere redatto per atto pubblico in conformità al modello standard tipizzato con il Dm 23 giugno 2012.


Quali sono le agevolazioni per le società a responsabilità limitata semplificata?

Le agevolazioni sono l'esenzione dagli onorari notarili, dall'imposta di bollo e dai diritti camerali a fronte, tuttavia, dell'obbligo di versare l'imposta di registro e il diritto annuale della camera di commercio.
Successivamente alla costituzione la Srls non fruisce di particolari benefici, essendo soggetta a normali adempimenti, quali:
  1. la tassa di concessione governativa sui libri sociali in misura ordinaria ed ugualmente ai diritti della camera di commercio;
  2. l'obbligo di predisposizione e pubblicità del bilancio annuale Ce completo di nota integrativa; 
  3. la tenuta dei libri sociali previamente vidimati;  
  4. ai i fini fiscali si applica il normale regime previsto per le altre Srl.
Per il resto può essere applicata la disciplina prevista per la società a responsabilità limitata.


Costituzione di società per azioni: quando conviene e perché

Se eserciti un’attività commerciale di grandi dimensioni e vuoi quotarti nel mercato, mantenendo la responsabilità limitata dei soci, la forma di società di capitali adatta a questo scopo è la società per azioni, caratterizzata dal fatto che le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni: ciò consente al socio di alienare più agevolmente le proprie partecipazioni ed alla società un più ampio e variegato accesso al risparmio.

La società per azioni può:
  • emettere obbligazioni;
  • accedere alla quotazione dei titoli emessi nei diversi mercati mobiliari;
  • investire, entro determinati limiti, in azioni proprie.
Il capitale minimo è fissato nella misura di 50.000 euro. All’atto della sottoscrizione devono essere versati (liberati): il 25% dei conferimenti in denaro; il 100% dei conferimenti in denaro da parte dell’unico socio; il 100% dei conferimenti di beni in natura o di crediti; il restante 75% dei conferimenti in denaro, entro il termine di 90 giorni, se viene meno la pluralità dei soci.
 
Attenzione: a differenza delle società di persone, nella società per azioni non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni d’opera o di servizi. 

Tralasciando la disciplina dell’emissioni di azioni ed obbligazioni, per il resto può essere applicata la normativa adottata per la società a responsabilità limitata e per le altre società di capitali.


Che cos’è la società in accomandita per azioni?

La società in accomandita per azioni (Sapa) è una società di capitali che non ha mai avuto grande diffusione in Italia, in cui coesistono due diversi gruppi di azionisti: 
  • i soci accomandanti, esclusi dall’amministrazione e responsabili limitatamente al proprio conferimento;
  • i soci accomandatari, amministratori di diritto, personalmente e illimitatamente responsabili. 
Come nelle società per azioni, le quote di partecipazioni sono rappresentate da azioni, mentre, come nelle società in accomandita semplice, il potere di gestione spetta ad amministratori con responsabilità illimitata, anche se sussidiaria, per le obbligazioni sociali.

Stessa disciplina della Spa si applica alle Sapa.


Che cos’è la società cooperativa e come si costituisce?

La società cooperativa è un particolare tipo di società di capitali avente uno scopo mutualistico, contraddistinto dai seguenti aspetti, tutti complementari ed essenziali tra di loro:
  • produzione di beni e servizi per soddisfare immediatamente e direttamente i bisogni dei soci;
  • contrattazione immediata e diretta con i soci, quali utenti dei servizi, ed in relazione ai beni prodotti dalla cooperativa;
  • realizzazione di un profitto d’impresa come fatto eventuale e non essenziale;
  • estensione delle utilità prodotte a chi non è socio come fenomeno marginale.
La società cooperativa si differenzia dalle società di capitali relativamente:
  • ai requisiti dei soci;
  • alla funzionalità della società;
  • al patrimonio;
  • alla vigilanza governativa.
Uno dei caratteri propri della cooperativa è l’omogeneità dei soci rispetto all’oggetto sociale, infatti, tutti i soci necessitano di quei beni o servizi che la società intende fornire alla base sociale.

In linea generale il codice civile prevede, che, nei limiti della compatibilità, la disciplina della società cooperativa debba tenere conto delle norme emanate per le società di capitali, ma sempre nel rispetto del perseguimento della funzione sociale a loro spettante e dello scopo mutualistico da parte dei soci cooperatori.

Per la costituzione di una società cooperativa sono comunque necessari almeno nove soci; mentre ne bastano solamente tre se la cooperativa adotta le regole previste per la Srl ed i soci sono persone fisiche.

Infine si segnala la distinzione tra le cooperative a mutualità prevalente e le altre. Solo le prime, infatti, possono usufruire dei vantaggi di carattere fiscale previsti per le cooperative, salvo l'obbligo di iscrizione nell'apposito albo predisposto dal Ministero delle Attività Produttive.

In particolare vengono definite a mutualità prevalente le società che:
  • svolgono la loro attività principalmente in favore dei soci, siano essi consumatori o utenti di beni o servizi;
  • nello svolgimento dell’attività si avvalgono prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci;
  • nello svolgimento dell’attività si avvalgono prevalentemente degli apporti di beni o servizi effettuati da parte dei soci.


Quali sono gli adempimenti fiscali obbligatori di una società di capitali?

Anche per le società, tra gli strumenti di cui dovrai dotarti prima ancora di richiedere la Partita IVA ci sono:
- firma digitale o Carta Nazionale di Servizi (CNS) intestata al legale rappresentante della società e rilasciata dalla Camera di Commercio territorialmente competente e necessaria per autenticare i documenti da trasmettere telematicamente;
- Posta Elettronica Certificata (PEC) intestata al legale rappresentante della società;
- conto corrente intestato alla società, obbligatorio per giustificare i flussi in entrata e in uscita.

Dopodiché occorre:
- timbro della società completo di denominazione, Partita IVA, indirizzo della sede e altre informazioni facoltative;
- registro dei corrispettivi e altri registri contabili se necessario;
- registratore di cassa;
- libri degli organi sociali e libri dei verbali delle assemblee;
- libro unico del lavoro e degli infortuni, se in presenza di dipendenti.

Durante le scadenze periodiche e per ogni anno bisogna:
  • conservare e registrare contabilmente tutte le fatture di acquisto e di vendita;
  • rilevare anche i movimenti finanziari poiché è obbligatorio adottare la contabilità ordinaria e non semplificata;
  • effettuare le liquidazioni mensili o trimestrali IVA;
  • determinare gli acconti e i saldi IRPEF o IRES;
  • gestire le buste paga del personale dipendente, se presente;
  • predisporre le deleghe di pagamento e i versamenti degli importi dovuti e dei contributi previdenziali ed assistenziali tramite F24;
  • predisporre la dichiarazione dei redditi;
  • redigere e depositare alla Camera di Commercio i verbali degli organi assembleari e il bilancio di fine esercizio.


Quanto costa aprire una società di capitali? In particolare quanto costa aprire una Srl?

Per quanto riguarda i costi preliminari relativi a:
- messa in sicurezza del locale o laboratorio in cui svolgere l’attività fino al rilascio dell’agibilità;
- corsi sulla sicurezza sul lavoro e sulla somministrazione di alimenti e bevande ove richiesti;
- rilascio di altre autorizzazioni in base al tipo di attività da svolgere;
- stipula dell’atto costitutivo e dello statuto,
gli stessi dipendono dai professionisti che se ne occupano e dagli enti certificatori che rilasciano i relativi attestati.

I costi di avvio e gestione della società di capitali possiamo sintetizzarli come di seguito:

Per l’iscrizione nel Registro delle Imprese

  • spese notarili per l’atto costitutivo: da determinare con il notaio;
  • imposta di registro su atto costitutivo: € 200;
  • tassa di concessione governativa per vidimazione libri sociali: € 310,87;
  • bolli e diritti di vidimazione libri sociali: € 120/150;
  • Posta Elettronica Certificata: da determinare;
  • Carta Nazionale dei Servizi: rilasciata gratuitamente dalla Camera di Commercio (su richiesta, il dispositivo ottico o la firma digitale sono a pagamento);
  • competenze di l’istruttoria dell’intera pratica per la costituzione e l’avvio dell’attività: da concordare con il professionista.

Le spese fisse da sostenere ogni anno riguardano

  • diritto di iscrizione Camera di Commercio: da € 120;
  • contributi INPS: circa € 3.500 per ogni persona che lavora in ditta e rateizzabili in 4 rate;
  • assicurazione INAIL: a seconda del rischio che comporta l’attività e/o se ci sono dipendenti o collaboratori;
  • IRAP, IRPEF o IRES, IVA in acconto e a saldo: da calcolare in base al regime che si è adottato e al volume d’affari (per sapere quanto pagheresti nel regime forfettario leggi questo articolo);
  • tenuta della contabilità e rispetto di tutti gli adempimenti prescritti dalla legge: da concordare con il professionista.


Conclusioni

Dopo questa breve rassegna sulle società di capitali, puoi certamente essere in grado di fare una prima valutazione sul tipo di impresa che potrebbe vestirti su misura.

Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a dei professionisti iscritti all’albo, come sono i Dottori Commercialisti, prima di prendere qualsiasi decisione in merito, affinché tu possa essere messo in condizione di capire come agire e quale regime fiscale ti permette realmente di risparmiare in base agli obiettivi che intendi raggiungere.

Se vuoi avere il quadro completo delle diverse tipologie di società tra le quali scegliere, allora clicca qui per scoprire di più sulle società di persone, oppure clicca qui per saperne di più sulla ditta individuale.
 
Se i tuoi presupposti sono quelli descritti in questo articolo, allora puoi certamente iniziare la tua avventura imprenditoriale in forma societaria, ma non prima di aver ricevuto la consulenza specialistica di un Dottore Commercialista in grado di guidarti nella scelta migliore.

Clicca qui per saperne di più oppure, per scoprire quali sono i vantaggi di affidare la gestione contabile della tua impresa al nostro servizio Commercialista Online clicca qui.

 
 
Tutto chiaro fin qui?

Se hai ancora dubbi sulla scelta della tua forma giuridica, o se hai già deciso di costituire la tua società di capitali, clicca qui per sapere come fare, evitando costi e sanzioni.

Se ti è piaciuto l’articolo, condividi o lascia un commento.
CATEGORIE
IN EVIDENZA
TAG
Richiedi

una consulenza su misura

Scegli la tipologia di Consulenza


Dicono di noi...

Giuseppe Minissale
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionalità e cortesia fanno di questo studio di commercialisti il migliore che ci sia!
Sono un loro cliente da molto tempo e non ho mai avuto nessun problema"

(Recensione da Google)

Risposta dello Studio
"Grazie Giuseppe"
Gabriella Fallico
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali e affidabili. Consiglio assolutamente"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie del feedback"
Manuel Rosato
⭐⭐⭐⭐⭐
"Scegliere la Consulenza Premium è stata una decisione vincente! Durante l'incontro, i Dottori Caggegi e Mazzeo hanno analizzato attentamente la mia situazione, offrendo soluzioni pratiche e strategie per far crescere il mio business. Consiglio vivamente questo servizio a chiunque abbia bisogno di un supporto serio e professionale"

Valerio Emanuele

⭐⭐⭐⭐⭐
"Collaborare con lo studio che mi assiste è un vero piacere. Il team si distingue per l'elevata competenza e per l'impegno costante nel trovare le soluzioni più adatte alle mie esigenze. Apprezzo particolarmente la loro attenzione nella gestione degli adempimenti fiscali, con comunicazioni sempre puntuali che mi permettono di rispettare tutte le scadenze con serenità. Pur consapevole che ogni collaborazione professionale si basa su interessi reciproci, ritengo che la loro professionalità e dedizione facciano davvero la differenza, rendendoli un partner di grande valore e affidabilità"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie per la tua recensione positiva. Siamo lieti che la nostra collaborazione e la nostra professionalità ti abbiano soddisfatto. Continueremo a lavorare con impegno per mantenere un livello di servizio sempre elevato"

Pascale Vedere D'Auria

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ottimo studio contabile. Personale serio e affidabile con ottimi consigli. Consiglio vivamente. Pascale (cliente francese)"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Pascale, è un vero piacere avere a che fare con clienti riconoscenti come voi"

Edina Faber

⭐⭐⭐⭐⭐
"Miglior commercialista del mondo!
Preparatissimi, gentili e cordiali. Sono cliente dello studio da anni sia a titolo personale sia per la mia attività e mi trovo benissimo, i dottori Caggegi e Mazzeo sono sempre disponibili per qualsiasi mia domanda o dubbio, molto corretti e soprattutto iper professionali. Consiglio vivamente!"

(Recensione da Google)

Risposta dello Studio
"Grazie Edina, siamo orgogliosi di avere clienti come te e di contribuire al successo delle tue imprese"
Laura Leonardi
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho optato per la Consulenza Avanzata per un problema di media complessità. La disponibilità dei Dottori Caggegi e Mazzeo è stata eccezionale e ho ricevuto risposte chiare e dettagliate. Tuttavia, se cerchi un'analisi ancora più approfondita, ti consiglio vivamente di provare la Consulenza Premium"

Valentina Mariagrazia Schilirò

⭐⭐⭐⭐⭐
"Pazienza, professionalità e competenza a 360 gradi. Continua formazione. Ricerca della soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze.
Vivamente consigliato!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Valentina"

Giuseppe Castiglione

⭐⭐⭐⭐⭐
"Competente, disponibile, informato, professionale"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"
Alessandro Cunsolo
⭐⭐⭐⭐⭐
"La Consulenza Base mi ha davvero sorpreso per la rapidità della risposta. Però, dopo aver sperimentato la qualità del servizio, sono convinto che la Consulenza Premium sia la scelta migliore. Offre un valore senza pari!"

Marco Santangelo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Disponibilità ed efficienza garantita.
È come avere affianco una guida sicura che segue con gentilezza e impegno il cliente. Grazie!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Marco, clienti come te sono patrimonio dell'umanità"

Edoardo Pagano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sono lieto di condividere la mia esperienza estremamente positiva con il mio commercialista. Profondo conoscitore della materia, affidabile e sempre disponibile a fornire chiarimenti. Altamente raccomandato per la sua professionalità e competenza"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Edoardo per il feedback e siamo grati per la tua riconoscenza"
Giulia Galvagno
⭐⭐⭐⭐⭐
"La mia esperienza con la Consulenza Premium è stata semplicemente fantastica. Ho avuto l'opportunità di discutere in dettaglio le mie preoccupazioni e i Dottori Caggegi e Mazzeo hanno fornito una strategia chiara e ben definita. È davvero un investimento che vale ogni singolo centesimo per chiunque gestisca un'attività"

Emmanuel Crimi

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionisti seri e affidabili"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Siamo grati per la rinnovata fiducia"

Elisa Leanza

⭐⭐⭐⭐⭐
"Super preparati e molto disponibili!"
(Recensione da Google)


Risposta dallo Studio
"Grazie Elisa, è un piacere avervi tra i nostri clienti"
Federico Gallo
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho scelto senza esitazione la Consulenza Premium per affrontare questioni urgenti legate al mio business. Il tempo dedicato è stato più che sufficiente e ho ricevuto risposte esaustive. Dopo questa esperienza, sono fermamente convinto che per chi ha esigenze complesse, questa consulenza rappresenti il top assoluto"

Marco Franco

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionalità, disponibilità e cortesia al tuo servizio. Li consiglierei a tutti"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Marco, siamo grati e felici di potervi assistere"

Gino Cavallaro

⭐⭐⭐⭐⭐
"Cliente da moltissimi anni. Sempre disponibili e gentili, affidabili e professionali.
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie, ricambiamo la stima con gratitudine"
Marco Musumeci
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho scelto la consulenza premium e devo dire che è stata una decisione azzeccata! I Dottori Caggegi e Mazzeo hanno analizzato attentamente la mia situazione e mi hanno fornito una strategia chiara e dettagliata. Consiglio vivamente questa opzione a chiunque abbia bisogno di un supporto completo per raggiungere risultati straordinari"

Antonio Lo Castro

⭐⭐⭐⭐⭐
"Se avete bisogno di commercialisti che vi facciano stare senza pensieri per la vostra attività, sono quelli giusti. Assistenza puntuale e impeccabile. Informazione permanente tramite tutti i canali immaginabili, dall'email ai social con tutti gli aggiornamenti sulle nuove normative fiscali. E infine sempre disponibili per ogni necessità o chiarimento. Consigliatissimi!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Antonio. Clienti come te, precisi e riconoscenti, ci rendono orgogliosi del nostro lavoro"

Maria Caggegi
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali, disponibili, cortesi!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"
Ludovica Spampinato
⭐⭐⭐⭐⭐
"La consulenza avanzata è stata estremamente utile per sciogliere i miei dubbi. I Dottori sono stati incredibilmente professionali e disponibili. Tuttavia, se avete questioni urgenti, vi consiglio di investire nella consulenza premium. Ne vale assolutamente la pena!"
Nefer Mail
⭐⭐⭐⭐⭐
"Studio conosciuto da molti anni, commercialisti precisi, puntuali e professionali"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Siamo grati"
Tommaso Petrina
⭐⭐⭐⭐⭐
"Personale esperto e molto aggiornato con un riguardo costante sia di un'azienda che persona fisica. La disponibilità è il top"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Tommaso, è un piacere assistervi"
Antonio di Pasquale
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho provato la consulenza base e sono rimasto pienamente soddisfatto. Ho ricevuto una risposta rapida e chiara. Tuttavia, se cercate un supporto più completo e strategico, vi consiglio vivamente di optare per la consulenza premium come ho fatto anch'io in seguito. I risultati parlano da soli!"

Mirko Savoca

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sul campo da oltre 20 anni, professionali"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"

Formazione Efficace
⭐⭐⭐⭐⭐
"La guida perfetta per chi vuole far crescere il proprio business. Consigliati"
(Recensione da Facebook)
Francesca Neri
⭐⭐⭐⭐⭐
"La consulenza premium è stata un'esperienza illuminante! I Dottori hanno dedicato un'ora intera ad esplorare ogni aspetto della mia situazione e ho ricevuto risposte esaustive a tutte le mie domande. Un investimento che ha portato risultati tangibili"

Circolo Sportivo Polivalente - Randazzo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Disponibilità e serietà. Trovano la soluzione che stai cercando per la tua impresa"
(Recensione da Facebook)
Le Thuje Casa Vacanze Randazzo
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionisti seri e competenti. Una guida vera per chi vuole intraprendere un'attività imprenditoriale. Consigliatissimi"
(Recensione da Facebook)
Luca Ferretti
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho iniziato con la consulenza avanzata, ma dopo aver visto i risultati ho deciso di passare alla consulenza premium. È stata una scelta vincente: ho ottenuto una visione strategica e dettagliata per il mio business. Consiglio a tutti di prendere in considerazione questa opzione senza indugiare"

Marketing Pratico

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ottima consulenza. Preparati e davvero disponibili. Grazie"
(Recensione da Facebook)
Il Tuo Negozio Online
⭐⭐⭐⭐⭐
"Preparati e competenti su molteplici fronti. Consulenza davvero efficace. Grazie"
(Recensione da Facebook)

Rita Caggegi

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali, competenti, attenti e gentili. Mi sono trovata sempre bene e li consiglio"
(Recensione da Facebook)

Manuela Di Stefano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Chiarezza, pazienza e gentilezza nel soddisfare le esigenze del cliente. Traspare preparazione, professionalità, serietà e competenza. Ottima la consulenza"
(Recensione da Facebook)

Ana Maria

⭐⭐⭐⭐⭐
"Bravi professionisti. Rispondono subito e in modo comprensibile. Gentili e disponibili!"
(Recensione da Facebook)

Gennaro De Sciscio

⭐⭐⭐⭐⭐
"Veri professionisti e competenza di enorme spessore. Ringrazio ancora il Dott. Caggegi per la sua pazienza e disponibilità"
(Recensione da Facebook)

Salvatore Licari

⭐⭐⭐⭐⭐
"Bravi, professionali, preparati. Consulenze serie, utili e ad ampio raggio settoriale"
(Recensione da Facebook)

Cheapand Chic

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sono rimasta molto contenta dei consigli che ho ricevuto da parte vostra. Con gentilezza e la massima professionalità ho avuto tutte le mie risposte con precisione e consigli utili. Consiglio a tutti di rivolgersi a loro con la loro esperienza"
(Recensione da Facebook)

Marco Longhitano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Grande competenza, professionalità di rara eccellenza legata all'enorme disponibilità e paziente consulenza finalizzata al soddisfacimento del cliente"
(Recensione da Facebook)

Eva Kant
⭐⭐⭐⭐⭐
"Grazie della risposta inviata. Siete stati anche celeri perché vi ho inviato il quesito solo stamane"
(Recensione da Facebook)

Valentina Schilirò

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ospitata come tirocinante ho avuto modo di appurare chiarezza, pazienza, professionalità e competenza a 360 gradi. È stata un'esperienza per me costruttiva ai fini dell'apprendimento e della crescita in campo lavorativo.
Non esitate a chiedere una consulenza mirata al vostro caso. Vivamente consigliato!"
(Recensione da Facebook) 

Meryciro Masullo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Persone cordiali. Ho chiesto una semplice cosa su Messenger e mi hanno subito risposto con garbo"
(Recensione da Facebook)
Nicola Bellitto
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali e disponibili"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Ringraziamo di cuore per la tua recensione. È per noi un piacere sapere che hai apprezzato la nostra professionalità e disponibilità"
Powered by Passepartout
Designed by Studio Associato Caggegi&Mazzeo