a cura del Dott. Emanuele Caggegi
In breve
Se hai una
Partita IVA in regime ordinario o semplificato, una parte importante delle tue tasse sarà l’
IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Già dal
2024, il sistema IRPEF è strutturato su
scaglioni di reddito progressivi, il che significa che
più guadagni, più paghi. Ma come si calcolano le imposte e quali strategie puoi adottare per ridurre la pressione fiscale? Scopriamolo insieme.
Scaglioni IRPEF 2025: le aliquote aggiornate
L’IRPEF si applica sul reddito netto e segue questo schema di tassazione:
Fascia di Reddito |
Aliquota IRPEF |
Fino a 28.000€ |
23% |
Da 28.001€ a 50.000€ |
35% |
Oltre 50.000€ |
43% |
📌 Esempio pratico di calcolo: se il tuo reddito netto è 40.000€, pagherai:
-
Il 23% sui primi 28.000€ → 6.440€
-
Il 35% sui restanti 12.000€ → 4.200€
-
Totale IRPEF dovuta → 10.640€
Come si calcola l’IRPEF per Partita IVA?
L’IRPEF si calcola applicando le aliquote per scaglioni al proprio reddito imponibile, che si ottiene con questa formula:
📌 Reddito imponibile = Ricavi - Costi deducibili - Contributi INPS
💡
Importante: solo chi è in
regime ordinario o semplificato paga l’IRPEF! Chi è in
regime forfettario paga invece un’
imposta sostitutiva del 15% (o 5%) e non è soggetto agli scaglioni IRPEF.
Quali tasse si aggiungono all’IRPEF?
-
Addizionali regionali e comunali → Varia in base alla residenza, tra 1% e 3%.
-
Contributi INPS → Il 26,23% per chi è iscritto alla Gestione Separata; percentuali diverse per artigiani e commercianti.
-
IVA → Da applicare in fattura e versare periodicamente.
Come ridurre l’IRPEF con deduzioni e detrazioni
Per ridurre il carico fiscale, è possibile "scaricare" alcune spese e applicare detrazioni fiscali.
✅ Spese deducibili (abbassano il reddito su cui si calcola l’IRPEF):
-
Contributi INPS obbligatori.
-
Spese per affitto ufficio/studio.
-
Costi per attrezzature e software.
✅ Detrazioni fiscali (sottraggono direttamente imposte dovute):
💡 Strategia fiscale: tenere traccia di tutte le spese aziendali e personali deducibili per ottimizzare il carico fiscale.
Conclusioni
L’IRPEF per lavoratori autonomi segue un sistema progressivo che incide molto sul reddito. Conoscere gli scaglioni e le detrazioni disponibili aiuta a pianificare le tasse e ridurre il carico fiscale.
Calcola le tue tasse in anticipo! Scopri come ottimizzare il tuo reddito e pagare meno imposte con una strategia su misura.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.