a cura del Dott. Emanuele Caggegi
In breve
-
Le fatture elettroniche verso clienti esteri non passano dal Sistema di Interscambio (SDI), ma vanno conservate digitalmente.
-
È obbligatorio usare il codice destinatario “XXXXXXX” per clienti esteri.
-
L’IVA si applica solo in alcuni casi, in base alla territorialità dell’operazione.
Se hai una Partita IVA e fatturi all’estero, devi sapere come emettere correttamente una fattura elettronica per evitare problemi fiscali. La fatturazione elettronica per clienti UE ed extra-UE ha regole diverse da quelle italiane:
✅ Clienti UE → Senza IVA in regime di reverse charge.
✅ Clienti extra-UE → Fattura fuori campo IVA, ma con obbligo di conservazione digitale.
Vediamo passo dopo passo come emettere una fattura elettronica all’estero.
Chi è obbligato a emettere fattura elettronica verso estero?
📌 Devono emettere fattura elettronica per clienti esteri:
✅ Imprese e professionisti italiani che vendono a clienti UE o extra-UE.
✅ Chi effettua prestazioni di servizi o cessioni di beni verso l’estero.
📌 Chi è esonerato?
❌ Chi emette ricevute fiscali e non fatture.
❌ Chi opera in regimi speciali esenti da fatturazione elettronica (es. alcuni agricoltori).
💡 Se emetti fatture all’estero, devi adeguarti alle regole sulla territorialità IVA.
Come compilare una fattura elettronica verso l'estero?
📌 Dati obbligatori nella fattura elettronica per l’estero:
✅ Dati del cliente estero (ragione sociale, indirizzo, partita IVA UE o codice fiscale).
✅ Numero e data della fattura.
✅ Descrizione del bene o servizio venduto.
✅ Importo totale e riferimento alla normativa IVA applicabile.
📌 Codice destinatario per clienti esteri:
🔹 Usa sempre il codice destinatario "XXXXXXX" per clienti esteri.
💡 Se il cliente è extra-UE, la fattura sarà “fuori campo IVA” con codice natura “N2.1”.
IVA sulle fatture elettroniche estere: quando si applica?
📌 Regole di territorialità IVA:
Cliente |
Tipo di operazione |
IVA applicabile? |
Codice natura |
Cliente UE |
Beni venduti |
No (reverse charge) |
N6.3 |
Cliente UE |
Servizi venduti |
No (reverse charge) |
N6.3 |
Cliente extra-UE |
Beni esportati |
No (operazione fuori campo IVA) |
N2.1 |
Cliente extra-UE |
Servizi venduti |
No (fuori campo IVA) |
N2.2 |
Cliente italiano |
Qualsiasi operazione |
Sì (normale IVA) |
Nessuno |
📌 Cosa scrivere nella fattura per giustificare l’assenza di IVA?
✅ Per clienti UE: “Operazione soggetta a reverse charge ex art. 44 Direttiva 2006/112/CE”
✅ Per clienti extra-UE: “Operazione fuori campo IVA ai sensi dell’art. 7-ter DPR 633/72”
💡 Se fatturi a clienti UE, verifica sempre la loro Partita IVA con il sistema VIES.
Come inviare e conservare una fattura elettronica estera?
📌 Invio della fattura:
✅ Clienti UE → Invia la fattura elettronica allo SDI con codice destinatario XXXXXXX.
✅ Clienti extra-UE → Non si invia allo SDI, ma si archivia digitalmente.
✅ È consigliabile inviare una copia in PDF al cliente estero.
📌 Conservazione digitale obbligatoria:
✅ Tutte le fatture elettroniche devono essere archiviate per 10 anni.
✅ Puoi usare software di conservazione digitale (es. Aruba, Zucchetti, Fatture in Cloud).
💡 Anche se non è obbligatorio inviare la fattura extra-UE allo SDI, è sempre consigliabile conservarla in formato elettronico.
Errori da evitare nella fatturazione elettronica estera
📌 Errori più comuni e come evitarli:
❌ Usare il codice destinatario errato → Sempre “XXXXXXX” per clienti esteri.
❌ Applicare IVA su operazioni non imponibili → Verifica il regime fiscale corretto.
❌ Non indicare la dicitura corretta sulla territorialità IVA → Il Fisco potrebbe contestare la fattura.
❌ Non conservare digitalmente la fattura → Rischio di sanzioni in caso di controllo fiscale.
💡 Un software di fatturazione elettronica aiuta a evitare errori e automatizzare il processo.
Conclusioni
La fattura elettronica verso l’estero ha regole precise su codici destinatario, IVA e invio allo SDI. Se vuoi sapere come emettere correttamente una fattura elettronica per clienti esteri, puoi richiedere una consulenza personalizzata.
Fatturi all’estero e hai dubbi sulle regole IVA? Scopri tutto quello che devi sapere con una consulenza su misura.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.