a cura del Dott. Emanuele Caggegi
In breve
-
Esistono finanziamenti pubblici e privati per supportare imprese e liberi professionisti.
-
Le principali forme di agevolazione sono i contributi a fondo perduto, i prestiti agevolati e gli incentivi fiscali.
-
È importante conoscere i requisiti e le modalità di richiesta per accedere ai fondi disponibili.
Avviare o far crescere un’attività con Partita IVA richiede risorse finanziarie. Fortunatamente, esistono diverse opzioni di finanziamento e agevolazioni fiscali per sostenere liberi professionisti e imprese.
Nel
2025, tra
fondi pubblici, contributi europei e incentivi fiscali, ci sono molte opportunità per ottenere
liquidità senza pesare troppo sul bilancio aziendale. Vediamo quali sono i
migliori finanziamenti e agevolazioni disponibili e come accedervi.
Contributi a fondo perduto
I contributi a fondo perduto sono finanziamenti che non devono essere restituiti, solitamente concessi da enti pubblici o europei.
📌 Principali contributi disponibili nel 2025:
Bando |
Destinatari |
Importo finanziabile |
Resto al Sud |
Giovani under 56 che avviano un’attività nel Centro-Sud Italia |
Fino a 200.000€ |
Nuove imprese a tasso zero |
Startup e PMI innovative |
Fino a 90% di copertura spese |
Fondi regionali per l’imprenditoria giovanile e femminile |
Donne e giovani che avviano un’attività |
Variabile in base alla regione |
Selfiemployment |
Partite IVA e NEET (under 30 disoccupati) |
Fino a 50.000€ senza garanzie |
💡 Come richiederli?
-
Verificare i bandi su siti ufficiali come Invitalia, Regioni e Camera di Commercio.
-
Presentare un business plan dettagliato e una richiesta di finanziamento.
Prestiti agevolati per Partita IVA
Se hai bisogno di liquidità immediata, puoi accedere a prestiti a tassi agevolati, spesso garantiti dallo Stato.
📌 Migliori opzioni per il 2025:
-
Garanzia del Fondo PMI → Prestiti con garanzia statale fino all’80%.
-
Microcredito per Partita IVA → Fino a 50.000€ senza garanzie personali.
-
Prestiti bancari con tassi ridotti → Convenzioni con banche per liberi professionisti.
💡
Consiglio: confronta le offerte su
Mediocredito Centrale,
Banca Sella,
Banca Intesa per trovare il tasso più conveniente.
Agevolazioni fiscali per professionisti e imprese
Oltre ai finanziamenti, puoi ridurre le tasse sfruttando agevolazioni e detrazioni fiscali.
📌 Principali incentivi per il 2025:
-
Credito d’imposta per investimenti digitali (software, attrezzature, formazione).
-
Detrazioni per acquisto di beni strumentali (computer, macchinari).
-
Sgravi contributivi per nuove assunzioni (riduzione INPS per chi assume under 30 o donne).
💡
Strategia: consulta il
commercialista per verificare quali incentivi puoi sfruttare e abbassare il tuo carico fiscale.
Finanziamenti europei: Horizon e fondi UE
L’Unione Europea finanzia molte iniziative imprenditoriali attraverso bandi dedicati.
📌 Principali fondi disponibili:
-
Horizon Europe → Finanziamenti per startup innovative e ricerca.
-
Erasmus per giovani imprenditori → Supporto per chi vuole avviare un’attività.
-
Fondi strutturali regionali → Bandi aperti su base locale per PMI.
💡 Dove trovare i bandi?
Conclusioni
Accedere a finanziamenti e agevolazioni può fare la differenza per la crescita della tua attività. Conoscere le opportunità disponibili e preparare una richiesta ben strutturata aumenta le possibilità di ottenere i fondi necessari.
Vuoi sapere quali agevolazioni fanno al caso tuo? Contattaci per una consulenza personalizzata!
Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.