a cura del Dott. Emanuele Caggegi
In breve
-
L'acconto IVA deve essere versato entro il 27 dicembre di ogni anno.
-
Esistono tre metodi di calcolo: storico, previsionale e analitico.
-
Se l’acconto non viene pagato in tempo, si applicano sanzioni dal 10% al 30% dell’importo dovuto.
Se hai una
Partita IVA in regime ordinario o semplificato, devi versare un
acconto IVA a dicembre per anticipare parte dell’IVA che dovrai pagare l’anno successivo. Capire
come calcolare l’acconto IVA e quando pagarlo è fondamentale per
evitare errori e sanzioni. Vediamo
come funziona il pagamento dell'acconto IVA nel 2025 e come scegliere il metodo di calcolo più conveniente.
Chi deve pagare l'acconto IVA?
📌
Obbligati a versare l’acconto IVA:
✅ Tutte le
Partite IVA in regime ordinario o semplificato.
✅ Imprese e professionisti che hanno
debiti IVA nei trimestri precedenti.
📌 Chi è esonerato dal pagamento:
❌ Partite IVA in regime forfettario.
❌ Chi ha cessato l’attività prima del 30 novembre.
❌ Chi prevede di avere un saldo IVA pari a zero o a credito.
💡 Se l’importo dell’acconto IVA è inferiore a 103,29€, non è obbligatorio pagarlo.
Quando si paga l'acconto IVA?
📌 Scadenza per il versamento:
✅ 27 dicembre 2025 → Termine ultimo per il pagamento.
📌 Come si paga?
✅ Tramite F24 online con codice tributo 6013 (mensili) o 6035 (trimestrali).
✅ Se l’importo supera i 5.000€, il pagamento deve avvenire solo con F24 telematico.
💡 Se non paghi entro la scadenza, puoi usare il ravvedimento operoso per ridurre la sanzione.
Metodi di calcolo dell'acconto IVA
Esistono tre metodi per calcolare l’acconto IVA:
Metodo |
Come si calcola |
Quando conviene |
Storico |
88% dell’IVA versata a dicembre dell’anno precedente |
Se il fatturato è stabile o in crescita |
Previsionale |
88% dell’IVA che si prevede di dover pagare a dicembre 2025 |
Se si prevede un calo del fatturato |
Analitico (effettivo) |
IVA realmente dovuta sulle operazioni fino al 20 dicembre |
Se si ha un calo momentaneo dell’attività |
📌 Esempio pratico:
-
Se a dicembre 2024 hai versato 2.000€ di IVA, l’acconto storico sarà:
🔹 2.000€ x 88% = 1.760€ da pagare entro il 27 dicembre 2025.
-
Se invece prevedi di dover pagare meno IVA nel 2025, puoi usare il metodo previsionale per ridurre l’importo.
💡 Scegli il metodo più vantaggioso per non anticipare più IVA del necessario.
Cosa succede se non pago l'acconto IVA?
📌 Sanzioni per mancato pagamento:
Ritardo |
Sanzione senza ravvedimento |
Sanzione con ravvedimento |
Entro 14 giorni |
1,5% dell’importo |
0,1% al giorno |
Entro 30 giorni |
10% dell’importo |
1,5% |
Oltre 30 giorni |
30% dell’importo |
3,75% |
📌 Soluzioni:
✅ Se sei in ritardo, usa il ravvedimento operoso per ridurre la sanzione.
✅ Se hai difficoltà a pagare, puoi chiedere una rateizzazione dell’importo.
💡 Pagare in ritardo è molto meno costoso con il ravvedimento operoso.
Strategie per ottimizzare il pagamento dell'acconto IVA
📌 Consigli pratici per ridurre l’importo da versare:
✅ Scegli il metodo di calcolo più conveniente per la tua situazione.
✅ Se prevedi un fatturato in calo, usa il metodo previsionale o analitico.
✅ Se hai un credito IVA, verifica se puoi compensarlo con l’acconto.
✅ Monitora la tua situazione contabile con un software di gestione per evitare sorprese a dicembre.
💡 Un commercialista può aiutarti a scegliere il metodo di calcolo più vantaggioso.
Conclusioni
Pagare correttamente l’acconto IVA 2025 è essenziale per evitare sanzioni e ottimizzare la gestione fiscale della tua Partita IVA. Se vuoi sapere quale metodo di calcolo conviene per la tua attività, puoi richiedere una consulenza personalizzata.
Non sai come calcolare l’acconto IVA? Scopri il metodo più conveniente e paga senza errori con una
consulenza fiscale.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento