Il Consiglio dei ministri n. 26 di ieri 28 marzo ha approvato, tra l'altro, il nuovo Codice degli appalti.In particolare, si tratta del Decreto legislativo contente il Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, r ...
Con Provvedimento n 92984 del 24 marzo le Entrate approvano le specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022.Come ricordato nella motivaz ...
Ieri 28 marzo il Cdm ha approvato una serie di misure urgenti ad ampio raggio. Tra le altre, vi è un Decreto sulla sicurezza alimentare con disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici.In particolare, il Consiglio ...
Per il settore immobiliare, le disposizioni riguardanti la deducibilità degli interessi passivi sono distinte in base alla destinazione e conseguente iscrizione contabile dell'immobile per il quale viene chiesto il finanziamento. Così, per gli immobili patrimonio, per i quali l'artico ...
La riforma dell'Iva interesserà anche i presupposti dell'imposta, che, secondo l'art. 7 del ddl, saranno ridefiniti “al fine di renderli più aderenti alla normativa dell'Unione europea”. Una indicazione molto generica, dunque, che lascerebbe al legislatore delegato spazio ...
Crowdfunding allargato anche alle “normali” srl. Il ricorso allo speciale strumento per la raccolta di capitali finora riservato alle spa e alle start up innovative, potrà essere utilizzato anche dalle srl ordinarie tipicamente caratterizzate da una forte carenza di mezzi che ne ...
Il Consiglio dei ministri n. 25 del 16 marzo 2023 ha approvato, su proposta del ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, con procedure d'urgenza, un disegno di legge di delega al governo per la riforma fiscale.La riforma fiscale rappresenta una leva per rilanciare l'Italia sul pi ...
Il regolamento comunale Imu, o relativo ad altri tributi locali, va disapplicato dal giudice tributario nella parte in cui impone al contribuente adempimenti non previsti dalla legge. Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza 6270 del 2 marzo scorso. La disappl ...
Enel X sarà il cavaliere bianco che gestirà la piattaforma dei crediti fiscali dell'edilizia. L'annuncio è arrivato ieri da Francesco Venturini, ceo di Enel X: «Siamo quasi pronti, è questione di poco e potremo dare un decisivo impulso allo sblocco dei decreti inca ...
Nel mirino dell'Agenzia delle entrate le attività estere detenute ma non dichiarate dai contribuenti: trasmesse una pioggia di lettere di compliance per incentivare la regolarizzazione spontanea con ravvedimento operoso per l'anno d'imposta 2019. L'amministrazione finanziaria sta infatti all ...
Per il cessionario, che acquista i crediti d'imposta relativi ai bonus edilizi da una banca o da altra società appartenente al gruppo bancario della medesima banca, la disciplina sulla responsabilità solidale non si rende applicabile con l'ottenimento di una attestazione di possesso d ...
Trust inesistente, non basta escludere la totale discrezione del disponente (settlor) nel nominare e revocare il guardiano per determinare l'imponibilità in capo al fondo. Anche se si introduce nello statuto la previsione che sul guardiano il settlor possa decidere solo previo accordo con i ...