Via C. A. Dalla Chiesa 16, 95036 Randazzo (CT) - Via XXV Aprile 34, 52100 Arezzo (AR) - P.IVA 04233620873 - C.F. 92019990875 - Mail: info@studiocaggegimazzeo.it 3714444418 Si riceve per appuntamento Lun-Ven: 9:30-12:30; 16:30-19:30

📣 Caro imprenditore e aspirante tale.

🚀 Hai mai desiderato avere un alleato affidabile nel tuo viaggio imprenditoriale? Qualcuno che ti tenga aggiornato, ti fornisca consigli utili e ti guidi attraverso le sfide della Partita Iva?

📩 Iscriviti alla nostra newsletter! È il tuo one-stop-shop per tutto ciò che riguarda la fiscalità e l’imprenditoria.

💡 Ottieni consigli preziosi, rimani aggiornato sulle ultime novità fiscali e scopri come navigare nel mondo delle Partite Iva con facilità.

🎯 Non perdere l’opportunità di fare la differenza nella tua attività.

Navigare le sanzioni amministrative tributarie in Italia: una guida essenziale per imprenditori e partite IVA

navigare-le-sanzioni-amministrative-tributarie-in-italia-una-guida-essenziale-per-imprenditori-e-partite-iva
Data
11 marzo 2025
Inserito da
Studio Caggegi&Mazzeo
Categoria
Accertamento e Riscossione

a cura del Dott. Emanuele Caggegi

In Italia, il sistema tributario è complesso e in continua evoluzione. Per imprenditori e partite IVA, rimanere aggiornati sulle normative non è solo un obbligo, ma una necessità per la serenità e la prosperità della propria attività. Un aspetto fondamentale di questo sistema è rappresentato dalle sanzioni amministrative tributarie, ovvero le conseguenze pecuniarie e non, previste in caso di violazione delle norme fiscali.

Comprendere la natura, le tipologie e i principi che regolano queste sanzioni è essenziale per evitare spiacevoli inconvenienti e garantire la conformità fiscale della tua impresa. In questo contesto, il supporto di un commercialista online competente, in grado di offrire consulenza contabile e consulenza fiscale e tributaria mirata, si rivela un investimento strategico per la tua attività in Italia.
 


La natura evolutiva delle sanzioni amministrative tributarie

Le sanzioni amministrative tributarie costituiscono un'area dinamica del diritto tributario, soggetta a frequenti modifiche legislative e a costanti approfondimenti da parte della dottrina e della giurisprudenza. Un punto di svolta significativo è stata la definitiva affermazione della loro natura punitiva e afflittiva, distinta dai rimedi civilistici e più vicina a un'impostazione di tipo penalistico.

La riforma introdotta con il D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, ha segnato un'evoluzione verso una concezione della sanzione amministrativa tributaria con una chiara funzione repressiva, mirando a colpire chi commette l'illecito. Inizialmente improntato a un modello personalistico che considerava la responsabilità della persona fisica con dolo o colpa, il sistema ha subito una revisione.

Oggi, in linea generale, la responsabilità per le sanzioni pecuniarie relative al rapporto tributario di società ed enti, con o senza personalità giuridica, ricade esclusivamente sulla società o sull'ente stesso. Tuttavia, questa regola non si applica nel caso in cui venga accertato che la società o l'ente siano stati fittiziamente costituiti o interposti, situazione in cui la sanzione sarà irrogata al soggetto che ha agito per loro conto.

Questa distinzione è fondamentale per definire chi è il reale destinatario delle sanzioni e sottolinea l'importanza di una corretta consulenza societaria per la strutturazione della tua attività.


Tipologie di sanzioni: pecuniarie e accessorie

Le sanzioni amministrative in ambito tributario si dividono principalmente in due categorie:

Sanzioni Pecuniarie: consistono nel pagamento di una somma di denaro. Queste possono essere:
  • Proporzionali: calcolate in percentuale sul tributo evaso, spesso entro un limite minimo e massimo stabilito dalla legge (ad esempio, per l'infedele dichiarazione Irpef, la sanzione è del 70% del tributo evaso).
  • In misura fissa: stabilite in un importo specifico, anch'esso generalmente compreso tra un minimo e un massimo (ad esempio, per la compilazione della dichiarazione su un modello non conforme, la sanzione varia da euro 250 a euro 2.000). È importante notare che sulle somme irrogate a titolo di sanzione non maturano interessi.
Sanzioni accessorie: si applicano in aggiunta alle sanzioni pecuniarie nei casi specificamente previsti dalle leggi d'imposta. Queste sanzioni presuppongono l'irrogazione di una sanzione pecuniaria principale e si concretizzano in limitazioni o nella perdita della capacità di assumere determinati incarichi o svolgere specifiche attività (ad esempio, l'interdizione dalla carica di amministratore o dalla partecipazione a gare per appalti pubblici). Le sanzioni accessorie hanno un impatto significativo e spesso più gravoso per il destinatario rispetto alla mera sanzione pecuniaria.

Una consulenza legale e contrattuale può aiutarti a comprendere le implicazioni di tali sanzioni sulla tua attività.


Il pilastro della legalità e irretroattività: certezza del diritto

Un principio cardine che governa l'applicazione delle sanzioni amministrative tributarie è quello di legalità e irretroattività, sancito dall'art. 3 del D.Lgs. n. 472/1997. Questo significa che nessuno può essere sanzionato se non in forza di una legge entrata in vigore prima della commissione della violazione.

Questo principio, che riprende quanto stabilito dall'art. 2 del codice penale, implica due aspetti fondamentali:
  • Principio di legalità: una condotta può essere sanzionata solo se espressamente qualificata come illecita da una norma di rango legislativo.
  • Principio di irretroattività: una norma sanzionatoria può essere applicata unicamente alle condotte commesse successivamente alla sua entrata in vigore, e non a quelle precedenti.
È importante sottolineare come la tradizionale distinzione tra sanzioni amministrative e penali, in termini di offensività e tutele costituzionali, sia oggi ampiamente superata, soprattutto grazie all'influenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). La Corte di Strasburgo ha affermato l'applicabilità delle garanzie di matrice penalistica, previste dalla CEDU, anche alle sanzioni amministrative, basandosi su criteri sostanziali (i criteri Engel) piuttosto che sulla qualificazione formale dell'illecito nell'ordinamento nazionale.

Questo approccio ha portato a riconoscere l'applicazione di fondamentali garanzie, come il principio di legalità (art. 7 CEDU), a tutti i provvedimenti sanzionatori amministrativi. Anche la Corte Costituzionale italiana ha recepito questo orientamento, statuendo che i principi di legalità, prevedibilità e accessibilità della condotta sanzionabile e della sanzione, aventi carattere punitivo-afflittivo, devono essere considerati un patrimonio derivato non solo dai principi costituzionali (art. 25, secondo comma, Cost.), ma anche dal diritto convenzionale e sovranazionale europeo.

Un corollario essenziale del principio di irretroattività e stretta legalità è il divieto di analogia: non è consentito estendere l'applicazione di una norma sanzionatoria a condotte non espressamente previste. Sebbene tradizionalmente nell'ambito delle sanzioni amministrative l'analogia fosse vietata in ogni caso, l'evoluzione della disciplina tende oggi a superare questa rigida interpretazione, avvicinandosi al trattamento previsto per le sanzioni penali, dove l'analogia in bonam partem (favorevole al soggetto) è generalmente ammessa.


Il principio del favor rei: la legge più favorevole nel tempo

Il principio di irretroattività conosce un'importante declinazione attraverso il principio del favor rei, anch'esso di derivazione penalistica. In caso di successione di leggi nel tempo che disciplinano la stessa fattispecie sanzionatoria, si applica quella più favorevole per il reo (o presunto tale).

Questo principio si manifesta in due situazioni principali:

Abolitio criminis: la legge posteriore non considera più violazione una condotta precedentemente sanzionata. In tal caso, la sanzione prevista dalla legge precedente non si applica, e se già irrogata con provvedimento definitivo, il debito residuo si estingue, senza possibilità di ripetere quanto già pagato. L'unico limite al favor rei in questa ipotesi è l'avvenuto pagamento della sanzione.

Lex mitior: la legge in vigore al momento della commissione della violazione e quella successiva prevedono sanzioni di entità diversa. In questa ipotesi, si applica la legge più favorevole, a meno che il provvedimento di irrogazione non sia divenuto definitivo.

La questione del favor rei ha assunto particolare rilevanza con l'introduzione del D.Lgs. n. 87/2024, che ha riformato il sistema delle sanzioni tributarie. L'art. 5 di tale decreto prevede che le modifiche si applichino alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024, derogando apparentemente al principio del favor rei. Tuttavia, poiché le modifiche apportate integrano essenzialmente ipotesi di lex mitior, potrebbe comunque trovare applicazione il comma 3 dell'art. 3 del D.Lgs. n. 472/1997, che prevede l'applicazione della legge più favorevole. Resta, tuttavia, aperta la discussione sulla legittimità di tale deroga in assenza di una specifica previsione nella legge delega.

Per stabilire quale sia la normativa più favorevole, l'Amministrazione finanziaria applica i principi generali del diritto penale, confrontando in concreto le norme sanzionatorie, ante e post modifica, tenendo conto anche di eventuali circostanze aggravanti, attenuanti o esimenti.

È importante notare che, pur ispirandosi al modello penalistico, la disciplina tributaria del favor rei presenta alcune peculiarità. Ad esempio, in caso di abolitio criminis, l'abrogazione ha efficacia pro futuro, incidendo sul debito residuo ma senza consentire la ripetizione di quanto già versato. Inoltre, la retroattività della lex mitior può essere derogata da specifiche previsioni di legge, con una riserva che appare più ampia e meno stringente rispetto a quella prevista nel codice penale per le leggi eccezionali o temporanee.

L'introduzione del principio del favor rei nel sistema tributario con il D.Lgs. n. 472/1997 ha segnato un'inversione di tendenza rispetto alla precedente regola dell'ultrattività, che prevedeva l'applicazione della legge vigente al momento della commissione del fatto anche se successivamente abrogata o modificata. Oggi, il principio del favor rei è considerato un principio consolidato, applicabile anche d'ufficio dal giudice in ogni stato e grado del giudizio, a condizione che il provvedimento sanzionatorio non sia divenuto definitivo.

Tuttavia, la mera deduzione dello ius superveniens in sede di legittimità non comporta automaticamente l'applicazione del favor rei; è necessario allegare e provare la sussistenza dei fatti costitutivi per la concreta applicazione della sanzione più mite. Nell'applicare il favor rei, inoltre, vige il divieto di tertia lex, ovvero non è consentito combinare disposizioni più favorevoli della vecchia e della nuova disciplina creando una terza normativa.


Personalità, imputabilità e colpevolezza: l'elemento soggettivo della sanzione

Il sistema sanzionatorio amministrativo tributario si basa anche sul principio di personalità, ispirato al modello penalistico, che implica la riferibilità dell'illecito alla persona fisica autrice della violazione.

L'imputabilità è disciplinata dall'art. 4 del D.Lgs. n. 472/1997, il quale stabilisce che non può essere assoggettato a sanzione chi, al momento della commissione del fatto, non aveva la capacità di intendere e di volere secondo i criteri del codice penale. La capacità di intendere si riferisce alla consapevolezza del valore delle proprie azioni, mentre la capacità di volere implica la capacità di autodeterminazione. Queste capacità sono generalmente assenti nei minori e in persone con gravi disturbi mentali. In linea di principio, dopo i 14 anni si presume la capacità di intendere e di volere, sebbene nel contesto tributario questa si riferisca prevalentemente ai soggetti maggiorenni, salvo specifiche eccezioni come il minore autorizzato all'esercizio di impresa commerciale.

Sebbene l'art. 4 del D.Lgs. n. 472/1997 non specifichi le modalità di accertamento dell'incapacità, è onere del soggetto presunto responsabile provare il proprio stato di incapacità al momento della commissione dell'illecito, presentando idonea documentazione medica.

Il principio di personalità si interseca con la disciplina della responsabilità solidale prevista dall'art. 11 del D.Lgs. n. 472/1997 per chi agisce tramite rappresentante legale o negoziale. Tuttavia, la dottrina ritiene che il principio di solidarietà non operi nel caso di soggetti totalmente incapaci come gli interdetti.

L'art. 5 del D.Lgs. 547/1992 stabilisce che ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. La colpa in ambito tributario si configura come negligenza, imprudenza o imperizia rispetto agli obblighi fiscali. L'imperizia si estende anche a chi, consapevole della propria inadeguatezza, non provvede a curare personalmente i propri adempimenti.

L'art. 5 del D.Lgs. n. 472/1997 definisce anche la colpa grave, caratterizzata da un'inosservanza macroscopica di elementari obblighi tributari, e il dolo, inteso come la volontà di pregiudicare la determinazione dell'imponibile o dell'imposta o di ostacolare l'attività di accertamento (dolo specifico).

In materia di colpa, vige una presunzione relativa di colpevolezza: una volta provata dall'Amministrazione la violazione, spetta al contribuente dimostrare di aver agito senza colpa, provando di aver adottato ogni diligenza possibile per rispettare le norme fiscali.

Un'importante conseguenza del principio di personalità è l'intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi, sancita dall'art. 8 del D.Lgs. n. 472/1997. Questo principio si applica sia alle sanzioni non ancora irrogate al de cuius, sia a quelle già irrogate ma non ancora pagate. Restano invece trasmissibili agli eredi gli eventuali debiti tributari per imposte e interessi.

Anche l'estinzione della società determina l'intrasmissibilità delle sanzioni ai soci e al liquidatore. Tuttavia, il principio di intrasmissibilità non si applica analogicamente in caso di fallimento, in quanto quest'ultimo non equivale alla morte dell'imprenditore.


Conclusioni: la tua tranquillità fiscale inizia qui

Navigare il complesso mondo delle sanzioni amministrative tributarie in Italia richiede attenzione, aggiornamento costante e una profonda conoscenza della normativa. Per imprenditori e partite IVA, affidarsi a un commercialista online competente significa non solo adempiere correttamente agli obblighi fiscali, ma anche prevenire e gestire al meglio eventuali contestazioni e sanzioni.

Il nostro studio offre consulenza contabile, consulenza fiscale e tributaria, consulenza societaria, consulenza legale e contrattuale, finanza agevolata e business plan, e valutazione degli assetti aziendali, fornendo un supporto completo per la tua attività in Italia. Comprendere i principi di legalità, irretroattività, favor rei, personalità, imputabilità e colpevolezza è fondamentale per operare in un contesto di certezza del diritto e minimizzare i rischi fiscali.

 
Non lasciare nulla al caso, richiedi ora la tua consulenza personalizzata.
Hai dubbi sulle sanzioni amministrative tributarie? Vuoi assicurarti che la tua attività sia pienamente conforme alle normative fiscali italiane? Non aspettare che sia troppo tardi.

Contatta oggi il nostro studio per una consulenza su misura. I nostri esperti sono pronti ad offrirti il supporto professionale di cui hai bisogno per la tranquillità e il successo del tuo business in Italia.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.
CATEGORIE
IN EVIDENZA
TAG
Richiedi

una consulenza su misura

Scegli la tipologia di Consulenza


Dicono di noi...

Giuseppe Minissale
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionalità e cortesia fanno di questo studio di commercialisti il migliore che ci sia!
Sono un loro cliente da molto tempo e non ho mai avuto nessun problema"

(Recensione da Google)

Risposta dello Studio
"Grazie Giuseppe"
Gabriella Fallico
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali e affidabili. Consiglio assolutamente"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie del feedback"
Manuel Rosato
⭐⭐⭐⭐⭐
"Scegliere la Consulenza Premium è stata una decisione vincente! Durante l'incontro, i Dottori Caggegi e Mazzeo hanno analizzato attentamente la mia situazione, offrendo soluzioni pratiche e strategie per far crescere il mio business. Consiglio vivamente questo servizio a chiunque abbia bisogno di un supporto serio e professionale"

Valerio Emanuele

⭐⭐⭐⭐⭐
"Collaborare con lo studio che mi assiste è un vero piacere. Il team si distingue per l'elevata competenza e per l'impegno costante nel trovare le soluzioni più adatte alle mie esigenze. Apprezzo particolarmente la loro attenzione nella gestione degli adempimenti fiscali, con comunicazioni sempre puntuali che mi permettono di rispettare tutte le scadenze con serenità. Pur consapevole che ogni collaborazione professionale si basa su interessi reciproci, ritengo che la loro professionalità e dedizione facciano davvero la differenza, rendendoli un partner di grande valore e affidabilità"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie per la tua recensione positiva. Siamo lieti che la nostra collaborazione e la nostra professionalità ti abbiano soddisfatto. Continueremo a lavorare con impegno per mantenere un livello di servizio sempre elevato"

Pascale Vedere D'Auria

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ottimo studio contabile. Personale serio e affidabile con ottimi consigli. Consiglio vivamente. Pascale (cliente francese)"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Pascale, è un vero piacere avere a che fare con clienti riconoscenti come voi"

Edina Faber

⭐⭐⭐⭐⭐
"Miglior commercialista del mondo!
Preparatissimi, gentili e cordiali. Sono cliente dello studio da anni sia a titolo personale sia per la mia attività e mi trovo benissimo, i dottori Caggegi e Mazzeo sono sempre disponibili per qualsiasi mia domanda o dubbio, molto corretti e soprattutto iper professionali. Consiglio vivamente!"

(Recensione da Google)

Risposta dello Studio
"Grazie Edina, siamo orgogliosi di avere clienti come te e di contribuire al successo delle tue imprese"
Laura Leonardi
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho optato per la Consulenza Avanzata per un problema di media complessità. La disponibilità dei Dottori Caggegi e Mazzeo è stata eccezionale e ho ricevuto risposte chiare e dettagliate. Tuttavia, se cerchi un'analisi ancora più approfondita, ti consiglio vivamente di provare la Consulenza Premium"

Valentina Mariagrazia Schilirò

⭐⭐⭐⭐⭐
"Pazienza, professionalità e competenza a 360 gradi. Continua formazione. Ricerca della soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze.
Vivamente consigliato!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Valentina"

Giuseppe Castiglione

⭐⭐⭐⭐⭐
"Competente, disponibile, informato, professionale"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"
Alessandro Cunsolo
⭐⭐⭐⭐⭐
"La Consulenza Base mi ha davvero sorpreso per la rapidità della risposta. Però, dopo aver sperimentato la qualità del servizio, sono convinto che la Consulenza Premium sia la scelta migliore. Offre un valore senza pari!"

Marco Santangelo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Disponibilità ed efficienza garantita.
È come avere affianco una guida sicura che segue con gentilezza e impegno il cliente. Grazie!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Marco, clienti come te sono patrimonio dell'umanità"

Edoardo Pagano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sono lieto di condividere la mia esperienza estremamente positiva con il mio commercialista. Profondo conoscitore della materia, affidabile e sempre disponibile a fornire chiarimenti. Altamente raccomandato per la sua professionalità e competenza"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Edoardo per il feedback e siamo grati per la tua riconoscenza"
Giulia Galvagno
⭐⭐⭐⭐⭐
"La mia esperienza con la Consulenza Premium è stata semplicemente fantastica. Ho avuto l'opportunità di discutere in dettaglio le mie preoccupazioni e i Dottori Caggegi e Mazzeo hanno fornito una strategia chiara e ben definita. È davvero un investimento che vale ogni singolo centesimo per chiunque gestisca un'attività"

Emmanuel Crimi

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionisti seri e affidabili"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Siamo grati per la rinnovata fiducia"

Elisa Leanza

⭐⭐⭐⭐⭐
"Super preparati e molto disponibili!"
(Recensione da Google)


Risposta dallo Studio
"Grazie Elisa, è un piacere avervi tra i nostri clienti"
Federico Gallo
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho scelto senza esitazione la Consulenza Premium per affrontare questioni urgenti legate al mio business. Il tempo dedicato è stato più che sufficiente e ho ricevuto risposte esaustive. Dopo questa esperienza, sono fermamente convinto che per chi ha esigenze complesse, questa consulenza rappresenti il top assoluto"

Marco Franco

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionalità, disponibilità e cortesia al tuo servizio. Li consiglierei a tutti"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Marco, siamo grati e felici di potervi assistere"

Gino Cavallaro

⭐⭐⭐⭐⭐
"Cliente da moltissimi anni. Sempre disponibili e gentili, affidabili e professionali.
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie, ricambiamo la stima con gratitudine"
Marco Musumeci
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho scelto la consulenza premium e devo dire che è stata una decisione azzeccata! I Dottori Caggegi e Mazzeo hanno analizzato attentamente la mia situazione e mi hanno fornito una strategia chiara e dettagliata. Consiglio vivamente questa opzione a chiunque abbia bisogno di un supporto completo per raggiungere risultati straordinari"

Antonio Lo Castro

⭐⭐⭐⭐⭐
"Se avete bisogno di commercialisti che vi facciano stare senza pensieri per la vostra attività, sono quelli giusti. Assistenza puntuale e impeccabile. Informazione permanente tramite tutti i canali immaginabili, dall'email ai social con tutti gli aggiornamenti sulle nuove normative fiscali. E infine sempre disponibili per ogni necessità o chiarimento. Consigliatissimi!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Antonio. Clienti come te, precisi e riconoscenti, ci rendono orgogliosi del nostro lavoro"

Maria Caggegi
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali, disponibili, cortesi!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"
Ludovica Spampinato
⭐⭐⭐⭐⭐
"La consulenza avanzata è stata estremamente utile per sciogliere i miei dubbi. I Dottori sono stati incredibilmente professionali e disponibili. Tuttavia, se avete questioni urgenti, vi consiglio di investire nella consulenza premium. Ne vale assolutamente la pena!"
Nefer Mail
⭐⭐⭐⭐⭐
"Studio conosciuto da molti anni, commercialisti precisi, puntuali e professionali"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Siamo grati"
Tommaso Petrina
⭐⭐⭐⭐⭐
"Personale esperto e molto aggiornato con un riguardo costante sia di un'azienda che persona fisica. La disponibilità è il top"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Tommaso, è un piacere assistervi"
Antonio di Pasquale
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho provato la consulenza base e sono rimasto pienamente soddisfatto. Ho ricevuto una risposta rapida e chiara. Tuttavia, se cercate un supporto più completo e strategico, vi consiglio vivamente di optare per la consulenza premium come ho fatto anch'io in seguito. I risultati parlano da soli!"

Mirko Savoca

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sul campo da oltre 20 anni, professionali"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"

Formazione Efficace
⭐⭐⭐⭐⭐
"La guida perfetta per chi vuole far crescere il proprio business. Consigliati"
(Recensione da Facebook)
Francesca Neri
⭐⭐⭐⭐⭐
"La consulenza premium è stata un'esperienza illuminante! I Dottori hanno dedicato un'ora intera ad esplorare ogni aspetto della mia situazione e ho ricevuto risposte esaustive a tutte le mie domande. Un investimento che ha portato risultati tangibili"

Circolo Sportivo Polivalente - Randazzo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Disponibilità e serietà. Trovano la soluzione che stai cercando per la tua impresa"
(Recensione da Facebook)
Le Thuje Casa Vacanze Randazzo
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionisti seri e competenti. Una guida vera per chi vuole intraprendere un'attività imprenditoriale. Consigliatissimi"
(Recensione da Facebook)
Luca Ferretti
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho iniziato con la consulenza avanzata, ma dopo aver visto i risultati ho deciso di passare alla consulenza premium. È stata una scelta vincente: ho ottenuto una visione strategica e dettagliata per il mio business. Consiglio a tutti di prendere in considerazione questa opzione senza indugiare"

Marketing Pratico

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ottima consulenza. Preparati e davvero disponibili. Grazie"
(Recensione da Facebook)
Il Tuo Negozio Online
⭐⭐⭐⭐⭐
"Preparati e competenti su molteplici fronti. Consulenza davvero efficace. Grazie"
(Recensione da Facebook)

Rita Caggegi

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali, competenti, attenti e gentili. Mi sono trovata sempre bene e li consiglio"
(Recensione da Facebook)

Manuela Di Stefano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Chiarezza, pazienza e gentilezza nel soddisfare le esigenze del cliente. Traspare preparazione, professionalità, serietà e competenza. Ottima la consulenza"
(Recensione da Facebook)

Ana Maria

⭐⭐⭐⭐⭐
"Bravi professionisti. Rispondono subito e in modo comprensibile. Gentili e disponibili!"
(Recensione da Facebook)

Gennaro De Sciscio

⭐⭐⭐⭐⭐
"Veri professionisti e competenza di enorme spessore. Ringrazio ancora il Dott. Caggegi per la sua pazienza e disponibilità"
(Recensione da Facebook)

Salvatore Licari

⭐⭐⭐⭐⭐
"Bravi, professionali, preparati. Consulenze serie, utili e ad ampio raggio settoriale"
(Recensione da Facebook)

Cheapand Chic

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sono rimasta molto contenta dei consigli che ho ricevuto da parte vostra. Con gentilezza e la massima professionalità ho avuto tutte le mie risposte con precisione e consigli utili. Consiglio a tutti di rivolgersi a loro con la loro esperienza"
(Recensione da Facebook)

Marco Longhitano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Grande competenza, professionalità di rara eccellenza legata all'enorme disponibilità e paziente consulenza finalizzata al soddisfacimento del cliente"
(Recensione da Facebook)

Eva Kant
⭐⭐⭐⭐⭐
"Grazie della risposta inviata. Siete stati anche celeri perché vi ho inviato il quesito solo stamane"
(Recensione da Facebook)

Valentina Schilirò

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ospitata come tirocinante ho avuto modo di appurare chiarezza, pazienza, professionalità e competenza a 360 gradi. È stata un'esperienza per me costruttiva ai fini dell'apprendimento e della crescita in campo lavorativo.
Non esitate a chiedere una consulenza mirata al vostro caso. Vivamente consigliato!"
(Recensione da Facebook) 

Meryciro Masullo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Persone cordiali. Ho chiesto una semplice cosa su Messenger e mi hanno subito risposto con garbo"
(Recensione da Facebook)
Nicola Bellitto
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali e disponibili"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Ringraziamo di cuore per la tua recensione. È per noi un piacere sapere che hai apprezzato la nostra professionalità e disponibilità"
Powered by Passepartout
Privacy Policy Cookie Policy