a cura del Dott. Emanuele Caggegi
Il Decreto Milleproroghe 2025, approvato dalla Camera, rappresenta un appuntamento cruciale per imprenditori e partite IVA, portando con sé un mix di proroghe e nuove disposizioni che possono influenzare significativamente la gestione aziendale e la pianificazione fiscale. Questo articolo si propone come una guida chiara e concisa per orientarsi tra le principali novità, con un occhio di riguardo alle opportunità che il decreto offre per ottimizzare la tua attività.
Rottamazione-quater: una seconda possibilità da non perdere
Hai perso l'occasione di aderire alla rottamazione-quater? Il Milleproroghe 2025 ti offre una seconda chance per regolarizzare la tua posizione con il fisco. La riammissione è subordinata alla presentazione della domanda entro il
30 aprile 2025 e al pagamento della prima rata (o dell'unica rata) entro il
31 luglio 2025. Valuta attentamente questa opportunità per
alleggerire il tuo carico fiscale e ripartire con il piede giusto.
Lo
Studio Caggegi&Mazzeo è a tua disposizione per analizzare la tua situazione debitoria e assisterti nella presentazione della domanda.
Fatturazione elettronica: operatori sanitari ancora esentati
Gli operatori sanitari possono beneficiare di un'ulteriore proroga: il divieto di fatturazione elettronica è esteso per tutto il 2025. Questa misura rappresenta un alleggerimento burocratico che consente ai professionisti del settore di concentrarsi sulla cura dei pazienti.
Enti del terzo settore: slitta il nuovo regime IVA
L'entrata in vigore del nuovo regime di esenzione IVA per gli Enti del Terzo Settore è stata posticipata al 1° gennaio 2026. Questo posticipo offre agli enti un periodo transitorio per adeguarsi alle nuove disposizioni.
Incentivi alle imprese: più tempo per investire e crescere
Il Milleproroghe 2025 interviene a sostegno delle imprese, prorogando i termini per usufruire di importanti incentivi.
Imprese turistico-alberghiere: il credito d'imposta e il contributo a fondo perduto per gli investimenti in digitalizzazione e interventi edilizi sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2025. Questa è un'occasione imperdibile per ammodernare la tua struttura e migliorare l'offerta turistica.
Zone Logistiche Semplificate (ZLS): il credito d'imposta per gli investimenti nelle ZLS è esteso anche agli investimenti realizzati fino al 15 novembre 2025.
Transizione 5.0: il credito d'imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche per gli investimenti effettuati prima della presentazione della domanda, purché successivi al 1° gennaio 2024.
Scadenze fiscali: posticipi per dichiarazioni e ISA
Il decreto introduce alcune modifiche al calendario fiscale, posticipando le seguenti scadenze per il solo anno 2025:
-
Approvazione modelli dichiarativi: dal 28 febbraio al 17 marzo.
-
Presentazione dichiarazioni IRPEF, IRES e IRAP: dal 15 al 30 aprile.
-
Disponibilità software ISA: dal 15 al 30 aprile.
Altre proroghe di interesse
Il Milleproroghe 2025 contiene anche altre misure di interesse per diverse categorie di professionisti e imprese:
-
Prevenzione incendi: prorogati i termini per l'adeguamento delle strutture turistico-alberghiere e dei rifugi alpini.
-
Brevetti assistenti bagnanti: estesa la validità di alcuni brevetti.
-
Professione forense: slitta l'entrata in vigore della nuova disciplina dell'esame di Stato per avvocati.
-
Editoria: prorogate le agevolazioni per le imprese editrici.
-
Assemblee societarie: modalità semplificate per le assemblee prorogate fino al 31 dicembre 2025.
Il tuo commercialista online: la bussola nel labirinto fiscale
Il Decreto Milleproroghe 2025 rappresenta un'opportunità per ottimizzare la tua posizione fiscale e sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili. Tuttavia, districarsi tra le numerose disposizioni e regolamentazioni può risultare complesso. Per questo, lo
Studio Caggegi&Mazzeo ti offre un servizio di consulenza personalizzata per:
-
Analizzare la tua situazione specifica e identificare le opportunità più rilevanti.
-
Assisterti nella presentazione delle domande e nella gestione delle pratiche burocratiche.
-
Fornirti un aggiornamento costante sulle novità fiscali e legislative.
Non lasciare che il Milleproroghe 2025 diventi un grottesco labirinto. Affidati all'esperienza dello
Studio Caggegi&Mazzeo per trasformare le proroghe in opportunità di crescita per il tuo business!
Conclusioni
Il Milleproroghe 2025 è un provvedimento importante che impatta su diversi aspetti della vita economica italiana. Conoscere le novità introdotte e le proroghe concesse è fondamentale per prendere decisioni consapevoli e sfruttare al meglio le opportunità offerte.
Sei un imprenditore o una partita IVA e vuoi saperne di più su come il Milleproroghe 2025 può influenzare il tuo business?
Prenota subito una consulenza personalizzata con i nostri esperti! Analizzeremo la tua situazione specifica e ti indicheremo le migliori strategie per ottimizzare la tua posizione fiscale e far crescere la tua attività. Non perdere tempo, contattaci ora!
Se ti è piaciuto l'articolo, condivido o lascia un commento.