Via C. A. Dalla Chiesa 16, 95036 Randazzo (CT) - Via XXV Aprile 34, 52100 Arezzo (AR) - P.IVA 04233620873 - C.F. 92019990875 - Mail: info@studiocaggegimazzeo.it 3714444418 Si riceve per appuntamento Lun-Ven: 9:30-12:30; 16:30-19:30

📣 Caro imprenditore e aspirante tale.

🚀 Hai mai desiderato avere un alleato affidabile nel tuo viaggio imprenditoriale? Qualcuno che ti tenga aggiornato, ti fornisca consigli utili e ti guidi attraverso le sfide della Partita Iva?

📩 Iscriviti alla nostra newsletter! È il tuo one-stop-shop per tutto ciò che riguarda la fiscalità e l’imprenditoria.

💡 Ottieni consigli preziosi, rimani aggiornato sulle ultime novità fiscali e scopri come navigare nel mondo delle Partite Iva con facilità.

🎯 Non perdere l’opportunità di fare la differenza nella tua attività.

Inerenza tributaria: la guida definitiva per imprenditori e partite IVA per ottimizzare le deducibilità fiscali

inerenza-tributaria-la-guida-definitiva-per-imprenditori-e-partite-iva-per-ottimizzare-le-deducibilit-fiscali
Data
25 febbraio 2025
Inserito da
Studio Caggegi&Mazzeo
Categoria
Accertamento e Riscossione

a cura del Dott. Emanuele Caggegi

Nel complesso panorama della fiscalità italiana, l'inerenza tributaria rappresenta un concetto cardine per ogni imprenditore e titolare di partita IVA. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? In parole semplici, l'inerenza è il legame imprescindibile che deve sussistere tra un costo sostenuto e l'attività svolta dall'impresa. Comprendere a fondo questo principio è essenziale per dedurre correttamente le spese sostenute e, di conseguenza, ottimizzare il carico fiscale.

Questo articolo nasce con l'obiettivo di esplorare in dettaglio il concetto di inerenza, analizzandone le implicazioni pratiche e fornendo una guida chiara e completa su come un commercialista online specializzato possa assisterti nella sua corretta applicazione. Che tu sia un imprenditore alle prime armi o un professionista con anni di esperienza, questa guida ti fornirà gli strumenti necessari per gestire al meglio la fiscalità della tua attività.
 


Definizione e fondamenti dell'inerenza tributaria

Contrariamente a quanto si possa pensare, il principio di inerenza non è sancito da una specifica norma di legge. La sua fonte, piuttosto, va ricercata nella struttura stessa dell'imposizione sul reddito d'impresa. In altre parole, l'inerenza è un principio connaturato al sistema tributario, che si manifesta come il collegamento necessario tra un componente economico (sia esso un costo o un ricavo) e l'attività esercitata, o da esercitarsi, da parte dell'imprenditore.

Un costo può essere definito "inerente" quando appartiene alla sfera dell'impresa e, soprattutto, quando è stato sostenuto con l'intento di fornire un'utilità all'azienda, anche in modo indiretto. Questa utilità può manifestarsi in diversi modi, ad esempio attraverso l'aumento della produttività, il miglioramento dell'immagine aziendale, o la creazione di nuove opportunità di business.

Al contrario, non sono considerati inerenti i costi che si riferiscono alla sfera personale o familiare dell'imprenditore, oppure a quella dei soci o di terzi. Ad esempio, le spese per l'acquisto di beni di lusso ad uso privato, o i costi sostenuti per attività non direttamente collegate all'attività d'impresa, non possono essere considerati inerenti e, di conseguenza, non sono deducibili dal reddito imponibile.

Dal punto di vista tributario, l'inerenza si lega indissolubilmente al principio di capacità contributiva. Quest'ultimo, sancito dall'articolo 53 della Costituzione Italiana, stabilisce che ogni cittadino è tenuto a concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità economica. In quest'ottica, la deduzione di un componente negativo di reddito (come un costo inerente) interviene direttamente nella determinazione del reddito imponibile, riducendo la base sulla quale calcolare l'imposta dovuta. In sostanza, l'inerenza garantisce che siano tassati solo i redditi effettivamente prodotti dall'attività d'impresa, al netto dei costi necessari per la loro produzione.

Per questo motivo, l'inerenza richiede una ricognizione preventiva e accurata di tutti i costi che hanno determinato il risultato di bilanci. È fondamentale verificare che tali costi siano effettivamente collegati alla fonte produttiva dell'impresa, e che siano stati sostenuti con l'intento di generare un'utilità per l'azienda. Solo dopo aver effettuato questa verifica preliminare, i costi considerati inerenti possono essere valorizzati secondo le specifiche disposizioni del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).


Il fraintendimento dell'articolo 109, comma 5 del TUIR

È importante fare chiarezza su un punto che spesso genera confusione: l'articolo 109, comma 5 del TUIR. In passato, questa norma è stata spesso impropriamente identificata come la fonte del principio di inerenza. Tuttavia, una lettura attenta del testo normativo rivela che il suo ambito di applicazione è diverso.

L'articolo 109, comma 5 del TUIR si occupa, infatti, della riferibilità dei componenti negativi di reddito (ovvero i costi) ai proventi imponibili, esclusi ed esenti. In altre parole, questa norma stabilisce le regole per la deduzione dei costi quando questi si riferiscono a ricavi che concorrono alla formazione del reddito imponibile, a ricavi che non vi concorrono in quanto esclusi (ad esempio, i contributi a fondo perduto), o a ricavi che non vi concorrono in quanto esenti (ad esempio, alcuni tipi di dividendi).

Lo scopo principale di questa disposizione è quello di evitare che i costi relativi a proventi esenti siano indebitamente portati in deduzione, riducendo così il reddito imponibile. A tal fine, la norma introduce un meccanismo di pro-rata, in base al quale la deduzione dei costi che si riferiscono indistintamente a proventi imponibili, esclusi ed esenti è ammessa solo per la parte corrispondente al rapporto tra l'ammontare dei ricavi imponibili (o esclusi) e l'ammontare complessivo di tutti i ricavi.

È quindi evidente che l'articolo 109, comma 5 del TUIR non disciplina il principio generale di inerenza, ma si occupa di una questione più specifica, ovvero la deducibilità dei costi in presenza di ricavi non computabili nella determinazione del reddito d'impresa in quanto esenti.


La rivoluzione giurisprudenziale della cassazione: un nuovo approccio all'inerenza

Negli ultimi anni, la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha segnato un punto di svolta nell'interpretazione del principio di inerenza. A partire dal 2018, con una serie di pronunce innovative, la Suprema Corte ha riaffermato la centralità dell'inerenza come principio fondamentale del diritto tributario, sganciandola definitivamente dalla stretta interpretazione dell'articolo 109, comma 5 del TUIR.

In particolare, la Cassazione ha riconosciuto che l'inerenza è un principio "connaturato" alla dinamica della tassazione del reddito d'impresa, che non deriva da una specifica norma, ma dalla struttura stessa del sistema impositivo. In quest'ottica, l'inerenza si configura come una "clausola generale", che ha lo scopo di collegare i componenti economici all'attività esercitata, o da esercitarsi in via prospettica, dall'imprenditore.

Un altro aspetto fondamentale introdotto dalla giurisprudenza della Cassazione è la qualificazione del giudizio di inerenza come giudizio di tipo qualitativo. Ciò significa che, per valutare se un costo è inerente o meno all'attività d'impresa, non è sufficiente effettuare una mera analisi quantitativa o utilitaristica della spesa sostenuta. Occorre, invece, valutare se il costo è funzionalmente connesso all'esercizio dell'attività, ovvero se è stato sostenuto con l'intento di generare un beneficio per l'impresa, anche in modo indiretto.

Questa nuova interpretazione dell'inerenza ha importanti conseguenze pratiche. In particolare, limita il potere dell'Amministrazione finanziaria di contestare la deducibilità dei costi sulla base di mere valutazioni di congruità o antieconomicità. Secondo la Cassazione, infatti, l'incongruità o l'antieconomicità di una spesa possono rappresentare solo degli "indici sintomatici della carenza di inerenza", ma non sono di per sé sufficienti a negare la deducibilità del costo.

In altre parole, l'Amministrazione finanziaria può contestare la deducibilità di un costo se ritiene che sia sproporzionato o antieconomico, ma deve comunque dimostrare che tale costo non è in alcun modo collegato all'attività d'impresa, e che è stato sostenuto per finalità diverse da quelle aziendali.


L'onere della prova: a chi spetta dimostrare l'inerenza?

Un'altra questione controversa riguarda l'onere della prova dell'inerenza. Secondo un orientamento tradizionale, spetta al contribuente dimostrare che un determinato costo è inerente all'attività d'impresa, e che quindi è deducibile dal reddito imponibile.

Tuttavia, questa impostazione è stata criticata da più parti, in quanto non tiene conto della visione unitaria della determinazione del reddito d'impresa. Come abbiamo visto, la deduzione dei costi non è una concessione del legislatore, ma un passaggio necessario per determinare il reddito effettivamente prodotto dall'attività.

In quest'ottica, l'onere della prova dovrebbe essere ripartito tra l'Amministrazione finanziaria e il contribuente. In particolare, spetterebbe all'Amministrazione finanziaria contestare la fondatezza della deduzione di un costo, ad esempio dimostrando che tale costo non è in alcun modo collegato all'attività d'impresa, o che è stato sostenuto per finalità diverse da quelle aziendali. Solo a quel punto, spetterebbe al contribuente fornire le prove necessarie per dimostrare l'inerenza del costo, ad esempio producendo documenti, fatture, contratti o perizie. In altre parole, il contribuente non deve dimostrare l'inerenza di un costo a priori, ma solo a seguito di una contestazione motivata da parte dell'Amministrazione finanziaria.


Inerenza: un giudizio qualitativo, non quantitativo

È importante sottolineare che il giudizio di inerenza è di tipo qualitativo e non quantitativo. Ciò significa che non si basa sull'ammontare della spesa o sulla sua utilità per l'impresa, ma sulla sua connessione con l'attività svolta. L'antieconomicità o l'incongruità di una spesa possono essere indizi di una mancanza di inerenza, ma non sono di per sé sufficienti a negare la deducibilità del costo.


Esempi pratici di inerenza

Per rendere più chiaro il concetto di inerenza, vediamo alcuni esempi pratici:
  • Costi di pubblicità: sono inerenti se mirano a promuovere l'attività dell'impresa e ad aumentarne il fatturato.
  • Spese di formazione del personale: sono inerenti se riguardano competenze utili all'attività svolta dall'impresa.
  • Costi per l'acquisto di beni strumentali: sono inerenti se i beni sono utilizzati per la produzione o la vendita di beni e servizi.
  • Spese di viaggio per trasferte di lavoro: sono inerenti se sostenute per esigenze connesse all'attività dell'impresa.
Al contrario, non sono considerati inerenti i costi sostenuti per finalità personali o familiari dell'imprenditore, o quelli che non hanno alcuna connessione con l'attività svolta.


Contestazioni dell'amministrazione finanziaria e strategie di difesa

L'Amministrazione finanziaria può contestare la deducibilità di un costo se ritiene che non sia inerente all'attività d'impresa. In tal caso, è fondamentale che il contribuente sia in grado di fornire le prove necessarie per dimostrare l'inerenza del costo.

Le strategie di difesa a disposizione del contribuente sono diverse, e dipendono dalle circostanze del caso concreto. In generale, è consigliabile:
  • Conservare tutta la documentazione relativa al costo sostenuto (fatture, contratti, ricevute, ecc.).
  • Fornire una descrizione dettagliata del collegamento tra il costo e l'attività d'impresa.
  • Produrre eventuali perizie o consulenze tecniche che attestino l'inerenza del costo.
  • Richiedere l'assistenza di un commercialista o di un avvocato tributarista per valutare la strategia di difesa più appropriata.


Giurisprudenza recente in materia di inerenza

La giurisprudenza in materia di inerenza è in continua evoluzione, con importanti pronunce che chiariscono i confini di questo principio. In particolare, la Cassazione ha più volte ribadito che l'inerenza deve essere valutata in concreto, tenendo conto delle specificità dell'attività svolta dall'impresa e delle finalità perseguite.

Un orientamento recente ha sottolineato che l'inerenza non è una questione di "utilità" o "vantaggio" per l'impresa, ma di "collegamento" con l'attività svolta. Ciò significa che anche i costi che non producono un immediato beneficio economico possono essere considerati inerenti, se sono funzionali allo svolgimento dell'attività.


L'inerenza "prospettica"

Un aspetto particolarmente interessante è quello dell'inerenza "prospettica", ovvero dei costi sostenuti per attività che l'impresa intende avviare in futuro. In questi casi, è necessario valutare se esiste un collegamento ragionevole tra il costo sostenuto e l'attività che si intende avviare.

Ad esempio, le spese di progettazione per la costruzione di un nuovo stabilimento possono essere considerate inerenti anche se lo stabilimento non è ancora stato realizzato, purché l'impresa dimostri di avere un piano concreto per la sua realizzazione.


Le spese di rappresentanza

Le spese di rappresentanza sono quelle sostenute per promuovere l'immagine dell'impresa e per favorire le relazioni con clienti, fornitori e altri soggetti rilevanti per l'attività. Queste spese sono spesso oggetto di contestazioni da parte dell'Amministrazione finanziaria, che le considera non inerenti se eccessive o sproporzionate rispetto al fatturato dell'impresa.

Tuttavia, è importante sottolineare che le spese di rappresentanza sono deducibili se sono funzionali all'attività dell'impresa e se rispettano i limiti di deducibilità previsti dalla legge. Per dimostrare l'inerenza di queste spese, è consigliabile conservare la documentazione relativa agli eventi e alle iniziative realizzate, e fornire una descrizione dettagliata delle finalità perseguite.


Conclusioni

Il principio di inerenza è un concetto fondamentale del diritto tributario italiano, che regola la deducibilità dei costi dal reddito d'impresa. La sua applicazione è spesso complessa e controversa, e richiede un'attenta valutazione delle circostanze del caso concreto. Tuttavia, una corretta comprensione di questo principio è essenziale per tutti gli imprenditori e le partite IVA che desiderano gestire in modo efficiente la propria attività e ridurre al minimo il carico fiscale.

 
Se hai dubbi sull'applicazione del principio di inerenza al tuo caso specifico, o se desideri una consulenza personalizzata sulla gestione della tua attività, non esitare a contattare il nostro studio di commercialisti online. Offriamo servizi di consulenza contabile, consulenza fiscale e tributaria, consulenza societaria, finanza agevolata e business plan, valutazione degli assetti aziendali, consulenza legale e contrattuale. Siamo a tua disposizione per aiutarti a fare le scelte migliori per il tuo business.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.
CATEGORIE
IN EVIDENZA
TAG
Richiedi

una consulenza su misura

Scegli la tipologia di Consulenza


Dicono di noi...

Giuseppe Minissale
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionalità e cortesia fanno di questo studio di commercialisti il migliore che ci sia!
Sono un loro cliente da molto tempo e non ho mai avuto nessun problema"

(Recensione da Google)

Risposta dello Studio
"Grazie Giuseppe"
Gabriella Fallico
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali e affidabili. Consiglio assolutamente"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie del feedback"
Manuel Rosato
⭐⭐⭐⭐⭐
"Scegliere la Consulenza Premium è stata una decisione vincente! Durante l'incontro, i Dottori Caggegi e Mazzeo hanno analizzato attentamente la mia situazione, offrendo soluzioni pratiche e strategie per far crescere il mio business. Consiglio vivamente questo servizio a chiunque abbia bisogno di un supporto serio e professionale"

Valerio Emanuele

⭐⭐⭐⭐⭐
"Collaborare con lo studio che mi assiste è un vero piacere. Il team si distingue per l'elevata competenza e per l'impegno costante nel trovare le soluzioni più adatte alle mie esigenze. Apprezzo particolarmente la loro attenzione nella gestione degli adempimenti fiscali, con comunicazioni sempre puntuali che mi permettono di rispettare tutte le scadenze con serenità. Pur consapevole che ogni collaborazione professionale si basa su interessi reciproci, ritengo che la loro professionalità e dedizione facciano davvero la differenza, rendendoli un partner di grande valore e affidabilità"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie per la tua recensione positiva. Siamo lieti che la nostra collaborazione e la nostra professionalità ti abbiano soddisfatto. Continueremo a lavorare con impegno per mantenere un livello di servizio sempre elevato"

Pascale Vedere D'Auria

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ottimo studio contabile. Personale serio e affidabile con ottimi consigli. Consiglio vivamente. Pascale (cliente francese)"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Pascale, è un vero piacere avere a che fare con clienti riconoscenti come voi"

Edina Faber

⭐⭐⭐⭐⭐
"Miglior commercialista del mondo!
Preparatissimi, gentili e cordiali. Sono cliente dello studio da anni sia a titolo personale sia per la mia attività e mi trovo benissimo, i dottori Caggegi e Mazzeo sono sempre disponibili per qualsiasi mia domanda o dubbio, molto corretti e soprattutto iper professionali. Consiglio vivamente!"

(Recensione da Google)

Risposta dello Studio
"Grazie Edina, siamo orgogliosi di avere clienti come te e di contribuire al successo delle tue imprese"
Laura Leonardi
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho optato per la Consulenza Avanzata per un problema di media complessità. La disponibilità dei Dottori Caggegi e Mazzeo è stata eccezionale e ho ricevuto risposte chiare e dettagliate. Tuttavia, se cerchi un'analisi ancora più approfondita, ti consiglio vivamente di provare la Consulenza Premium"

Valentina Mariagrazia Schilirò

⭐⭐⭐⭐⭐
"Pazienza, professionalità e competenza a 360 gradi. Continua formazione. Ricerca della soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze.
Vivamente consigliato!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Valentina"

Giuseppe Castiglione

⭐⭐⭐⭐⭐
"Competente, disponibile, informato, professionale"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"
Alessandro Cunsolo
⭐⭐⭐⭐⭐
"La Consulenza Base mi ha davvero sorpreso per la rapidità della risposta. Però, dopo aver sperimentato la qualità del servizio, sono convinto che la Consulenza Premium sia la scelta migliore. Offre un valore senza pari!"

Marco Santangelo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Disponibilità ed efficienza garantita.
È come avere affianco una guida sicura che segue con gentilezza e impegno il cliente. Grazie!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Marco, clienti come te sono patrimonio dell'umanità"

Edoardo Pagano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sono lieto di condividere la mia esperienza estremamente positiva con il mio commercialista. Profondo conoscitore della materia, affidabile e sempre disponibile a fornire chiarimenti. Altamente raccomandato per la sua professionalità e competenza"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Edoardo per il feedback e siamo grati per la tua riconoscenza"
Giulia Galvagno
⭐⭐⭐⭐⭐
"La mia esperienza con la Consulenza Premium è stata semplicemente fantastica. Ho avuto l'opportunità di discutere in dettaglio le mie preoccupazioni e i Dottori Caggegi e Mazzeo hanno fornito una strategia chiara e ben definita. È davvero un investimento che vale ogni singolo centesimo per chiunque gestisca un'attività"

Emmanuel Crimi

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionisti seri e affidabili"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Siamo grati per la rinnovata fiducia"

Elisa Leanza

⭐⭐⭐⭐⭐
"Super preparati e molto disponibili!"
(Recensione da Google)


Risposta dallo Studio
"Grazie Elisa, è un piacere avervi tra i nostri clienti"
Federico Gallo
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho scelto senza esitazione la Consulenza Premium per affrontare questioni urgenti legate al mio business. Il tempo dedicato è stato più che sufficiente e ho ricevuto risposte esaustive. Dopo questa esperienza, sono fermamente convinto che per chi ha esigenze complesse, questa consulenza rappresenti il top assoluto"

Marco Franco

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionalità, disponibilità e cortesia al tuo servizio. Li consiglierei a tutti"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Marco, siamo grati e felici di potervi assistere"

Gino Cavallaro

⭐⭐⭐⭐⭐
"Cliente da moltissimi anni. Sempre disponibili e gentili, affidabili e professionali.
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie, ricambiamo la stima con gratitudine"
Marco Musumeci
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho scelto la consulenza premium e devo dire che è stata una decisione azzeccata! I Dottori Caggegi e Mazzeo hanno analizzato attentamente la mia situazione e mi hanno fornito una strategia chiara e dettagliata. Consiglio vivamente questa opzione a chiunque abbia bisogno di un supporto completo per raggiungere risultati straordinari"

Antonio Lo Castro

⭐⭐⭐⭐⭐
"Se avete bisogno di commercialisti che vi facciano stare senza pensieri per la vostra attività, sono quelli giusti. Assistenza puntuale e impeccabile. Informazione permanente tramite tutti i canali immaginabili, dall'email ai social con tutti gli aggiornamenti sulle nuove normative fiscali. E infine sempre disponibili per ogni necessità o chiarimento. Consigliatissimi!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Antonio. Clienti come te, precisi e riconoscenti, ci rendono orgogliosi del nostro lavoro"

Maria Caggegi
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali, disponibili, cortesi!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"
Ludovica Spampinato
⭐⭐⭐⭐⭐
"La consulenza avanzata è stata estremamente utile per sciogliere i miei dubbi. I Dottori sono stati incredibilmente professionali e disponibili. Tuttavia, se avete questioni urgenti, vi consiglio di investire nella consulenza premium. Ne vale assolutamente la pena!"
Nefer Mail
⭐⭐⭐⭐⭐
"Studio conosciuto da molti anni, commercialisti precisi, puntuali e professionali"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Siamo grati"
Tommaso Petrina
⭐⭐⭐⭐⭐
"Personale esperto e molto aggiornato con un riguardo costante sia di un'azienda che persona fisica. La disponibilità è il top"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Tommaso, è un piacere assistervi"
Antonio di Pasquale
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho provato la consulenza base e sono rimasto pienamente soddisfatto. Ho ricevuto una risposta rapida e chiara. Tuttavia, se cercate un supporto più completo e strategico, vi consiglio vivamente di optare per la consulenza premium come ho fatto anch'io in seguito. I risultati parlano da soli!"

Mirko Savoca

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sul campo da oltre 20 anni, professionali"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"

Formazione Efficace
⭐⭐⭐⭐⭐
"La guida perfetta per chi vuole far crescere il proprio business. Consigliati"
(Recensione da Facebook)
Francesca Neri
⭐⭐⭐⭐⭐
"La consulenza premium è stata un'esperienza illuminante! I Dottori hanno dedicato un'ora intera ad esplorare ogni aspetto della mia situazione e ho ricevuto risposte esaustive a tutte le mie domande. Un investimento che ha portato risultati tangibili"

Circolo Sportivo Polivalente - Randazzo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Disponibilità e serietà. Trovano la soluzione che stai cercando per la tua impresa"
(Recensione da Facebook)
Le Thuje Casa Vacanze Randazzo
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionisti seri e competenti. Una guida vera per chi vuole intraprendere un'attività imprenditoriale. Consigliatissimi"
(Recensione da Facebook)
Luca Ferretti
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho iniziato con la consulenza avanzata, ma dopo aver visto i risultati ho deciso di passare alla consulenza premium. È stata una scelta vincente: ho ottenuto una visione strategica e dettagliata per il mio business. Consiglio a tutti di prendere in considerazione questa opzione senza indugiare"

Marketing Pratico

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ottima consulenza. Preparati e davvero disponibili. Grazie"
(Recensione da Facebook)
Il Tuo Negozio Online
⭐⭐⭐⭐⭐
"Preparati e competenti su molteplici fronti. Consulenza davvero efficace. Grazie"
(Recensione da Facebook)

Rita Caggegi

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali, competenti, attenti e gentili. Mi sono trovata sempre bene e li consiglio"
(Recensione da Facebook)

Manuela Di Stefano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Chiarezza, pazienza e gentilezza nel soddisfare le esigenze del cliente. Traspare preparazione, professionalità, serietà e competenza. Ottima la consulenza"
(Recensione da Facebook)

Ana Maria

⭐⭐⭐⭐⭐
"Bravi professionisti. Rispondono subito e in modo comprensibile. Gentili e disponibili!"
(Recensione da Facebook)

Gennaro De Sciscio

⭐⭐⭐⭐⭐
"Veri professionisti e competenza di enorme spessore. Ringrazio ancora il Dott. Caggegi per la sua pazienza e disponibilità"
(Recensione da Facebook)

Salvatore Licari

⭐⭐⭐⭐⭐
"Bravi, professionali, preparati. Consulenze serie, utili e ad ampio raggio settoriale"
(Recensione da Facebook)

Cheapand Chic

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sono rimasta molto contenta dei consigli che ho ricevuto da parte vostra. Con gentilezza e la massima professionalità ho avuto tutte le mie risposte con precisione e consigli utili. Consiglio a tutti di rivolgersi a loro con la loro esperienza"
(Recensione da Facebook)

Marco Longhitano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Grande competenza, professionalità di rara eccellenza legata all'enorme disponibilità e paziente consulenza finalizzata al soddisfacimento del cliente"
(Recensione da Facebook)

Eva Kant
⭐⭐⭐⭐⭐
"Grazie della risposta inviata. Siete stati anche celeri perché vi ho inviato il quesito solo stamane"
(Recensione da Facebook)

Valentina Schilirò

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ospitata come tirocinante ho avuto modo di appurare chiarezza, pazienza, professionalità e competenza a 360 gradi. È stata un'esperienza per me costruttiva ai fini dell'apprendimento e della crescita in campo lavorativo.
Non esitate a chiedere una consulenza mirata al vostro caso. Vivamente consigliato!"
(Recensione da Facebook) 

Meryciro Masullo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Persone cordiali. Ho chiesto una semplice cosa su Messenger e mi hanno subito risposto con garbo"
(Recensione da Facebook)
Nicola Bellitto
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali e disponibili"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Ringraziamo di cuore per la tua recensione. È per noi un piacere sapere che hai apprezzato la nostra professionalità e disponibilità"
Powered by Passepartout
Privacy Policy Cookie Policy