Via C. A. Dalla Chiesa 16, 95036 Randazzo (CT) - Via XXV Aprile 34, 52100 Arezzo (AR) - P.IVA 04233620873 - C.F. 92019990875 - Mail: info@studiocaggegimazzeo.it 3714444418 Si riceve per appuntamento Lun-Ven: 9:30-12:30; 16:30-19:30

📣 Caro imprenditore e aspirante tale.

🚀 Hai mai desiderato avere un alleato affidabile nel tuo viaggio imprenditoriale? Qualcuno che ti tenga aggiornato, ti fornisca consigli utili e ti guidi attraverso le sfide della Partita Iva?

📩 Iscriviti alla nostra newsletter! È il tuo one-stop-shop per tutto ciò che riguarda la fiscalità e l’imprenditoria.

💡 Ottieni consigli preziosi, rimani aggiornato sulle ultime novità fiscali e scopri come navigare nel mondo delle Partite Iva con facilità.

🎯 Non perdere l’opportunità di fare la differenza nella tua attività.

Esterovestizione societaria: come evitare rischi fiscali e tutelare il tuo business in Italia

esterovestizione-societaria-come-evitare-rischi-fiscali-e-tutelare-il-tuo-business-in-italia
Data
11 marzo 2025
Inserito da
Studio Caggegi&Mazzeo
Categoria
Accertamento e Riscossione

a cura del Dott. Emanuele Caggegi

Nel dinamico scenario economico globale, l'internazionalizzazione rappresenta una leva strategica per la crescita e la competitività delle imprese. Tuttavia, questa espansione oltre confine porta con sé implicazioni fiscali di primaria importanza che richiedono una gestione attenta e consapevole. Tra le questioni più delicate emerge il tema dell'esterovestizione societaria, un fenomeno che pone al centro l'effettiva residenza fiscale di società ed enti con interessi o attività all'estero.

Se sei un imprenditore o una partita IVA con un business che opera o ha partecipazioni al di fuori dell'Italia, comprendere a fondo le dinamiche dell'esterovestizione è cruciale per evitare costosi contenziosi con l'Amministrazione Finanziaria e garantire la consulenza fiscale e tributaria più adeguata al tuo percorso imprenditoriale. Questo articolo, redatto dal nostro studio di commercialisti online, mira a fare chiarezza su questo argomento complesso, fornendoti informazioni utili e spunti pratici per tutelare la tua attività in Italia.
 
Indice:
Definizione e rilevanza della residenza fiscale per società ed enti
Esterovestizione: quando la localizzazione estera diventa "fittizia"
La presunzione di esterovestizione (art. 73, comma 5-bis, TUIR): un'inversione dell'onere della prova
Il caso Dolce & Gabbana (cassazione n. 33234 del 21.12.2018 e n. 43809 del 30.10.2015)
Falsi guru, vere tasse? Residenza estera e servizi in Italia sotto la lente del fisco
Cosa deve provare il contribuente per superare la presunzione di esterovestizione?
Il concetto di "costruzione di puro artificio" e la libertà di stabilimento
Doppia residenza e la prassi internazionale (modello OCSE)
Rapporti tra esterovestizione e disciplina delle società estere controllate (CFC)
Inammissibilità dell'interpello preventivo sull'esterovestizione
Conclusioni: navigare l'esterovestizione con la giusta consulenza


Definizione e rilevanza della residenza fiscale per società ed enti

Prima di addentrarci nel concetto di esterovestizione, è fondamentale comprendere come viene definita la residenza fiscale per le società e gli enti nella normativa italiana. L'articolo 73 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) stabilisce che un soggetto giuridico è considerato residente in Italia se per la maggior parte del periodo d'imposta (generalmente 183 giorni, 184 in caso di anno bisestile) sussiste almeno uno dei seguenti requisiti:
  • Sede legale: un elemento formale, facilmente identificabile con il luogo di registrazione della società.
  • Sede dell'amministrazione: un elemento sostanziale che coincide con il luogo in cui si svolge l'attività direttiva e amministrativa "apicale" dell'impresa, ovvero dove vengono prese le decisioni strategiche e operative fondamentali. Questo non coincide automaticamente con la sede della capogruppo, se estera.
  • Oggetto principale dell'attività: l'attività essenziale concretamente svolta per realizzare gli scopi primari indicati dalla legge, dall'atto costitutivo o dallo statuto. In mancanza di tali documenti in forma pubblica o autenticata, si fa riferimento all'attività effettivamente esercitata in Italia.
Essere considerati residenti fiscalmente in Italia comporta l'assoggettamento a tassazione in Italia per i redditi ovunque prodotti nel mondo (il principio della "worldwide taxation"). Comprendere questi criteri è il primo passo per valutare correttamente la propria posizione fiscale e la necessità di una consulenza societaria mirata.


Esterovestizione: quando la localizzazione estera diventa "fittizia"

L'esterovestizione si configura quando una società o un ente, pur avendo formalmente la propria sede legale all'estero, viene di fatto gestita e amministrata in Italia. Questa situazione, spesso motivata dalla ricerca di un regime fiscale più vantaggioso, può essere contestata dall'Amministrazione Finanziaria qualora lo stanziamento estero assuma i connotati di "artificiosità" o "fittizietà". In questi casi, il diritto di stabilimento estero potrebbe non essere ritenuto operante, con la conseguente applicazione della tassazione nel "reale" Stato di residenza, ovvero l'Italia.

L'Amministrazione Finanziaria, nell'ambito delle sue dinamiche accertative nella dimensione internazionale, pone particolare attenzione alla verifica dell'effettiva residenza delle società, al fine di attrarre il gettito fiscale in Italia. La contestazione di esterovestizione si basa principalmente sulla prova che la sede dell'amministrazione effettiva si trovi nel territorio italiano.


La presunzione di esterovestizione (art. 73, comma 5-bis, TUIR): un'inversione dell'onere della prova

Un elemento cruciale nella lotta all'esterovestizione è rappresentato dall'articolo 73, comma 5-bis, del TUIR. Questa norma introduce una presunzione "legale relativa" di esterovestizione che, al verificarsi di specifici presupposti, considera esistente in Italia uno dei tre requisiti per la residenza fiscale (la sede amministrativa), invertendo l'onere della prova a carico del soggetto che controlla il veicolo societario estero.

La presunzione si applica qualora:

1. Un soggetto residente nel territorio italiano detenga, direttamente o indirettamente, il controllo di diritto di un'entità estera (ai sensi dell'articolo 2359 del Codice Civile, senza considerare i voti spettanti per conto terzi).

2. L'entità estera sia a sua volta, alternativamente:
  • Controllata, anche indirettamente, da soggetti residenti in Italia.
  • Amministrata da un consiglio di amministrazione (o altro organo di gestione) composto in prevalenza da soggetti residenti in Italia. La residenza degli amministratori è verificata secondo le regole ordinarie previste per le persone fisiche dall'articolo 2 del TUIR.
Al verificarsi di questi presupposti, si presume che la sede amministrativa della società estera si trovi in Italia. Sarà quindi onere del contribuente fornire adeguata prova contraria dell'effettiva residenza all'estero, dimostrando che il luogo in cui vengono prese le decisioni strategiche e si svolge la gestione operativa si trova effettivamente al di fuori del territorio italiano. Questa prova non può basarsi su una semplice affermazione, ma deve essere suffragata da elementi concreti e documentali.


Il caso Dolce & Gabbana (cassazione n. 33234 del 21.12.2018 e n. 43809 del 30.10.2015)

Immagina la scena: due famosissimi stilisti italiani, il cui marchio risuona in tutto il mondo. Ecco, stiamo parlando proprio del caso Dolce & Gabbana, un vero e proprio terremoto nel mondo della fiscalità internazionale. Cosa è successo? L'Agenzia delle Entrate italiana ha contestato la residenza fiscale di una società lussemburghese, parte del loro gruppo. Secondo l'accusa, questa società, pur avendo sede legale in Lussemburgo, doveva essere considerata residente in Italia. Il motivo? Si presumeva che il vero "centro decisionale" fosse a Milano, dove si trovava la casa madre italiana che utilizzava i marchi concessi in licenza dalla società lussemburghese. Inizialmente, l'Amministrazione finanziaria aveva vinto nei primi gradi di giudizio, sostenendo che la localizzazione estera fosse solo un modo per ottenere indebiti risparmi fiscali. Ma la storia non finisce qui. Dolce & Gabbana hanno fatto ricorso in Cassazione, puntando su due aspetti cruciali: la libertà di stabilimento garantita a livello comunitario e la corretta interpretazione della "sede dell'amministrazione effettiva".

La Cassazione, in questo caso specifico, ha ribaltato la situazione! Ha stabilito che non basta che gli "impulsi volitivi" e le direttive gestionali provengano dall'Italia per considerare automaticamente esterovestita una società estera. Il focus si sposta sulla realtà economica effettiva della società all'estero. Bisogna capire se quella società lussemburghese fosse una semplice "scatola vuota" o avesse una sua sostanza, seppur minima. La Corte ha affermato che solo in presenza di una "costruzione di puro artificio" si può negare il diritto di stabilimento e "riqualificare" la residenza fiscale in Italia. In sostanza, l'esistenza di personale (anche se una struttura minima) deponeva a favore della "sostanza" della società estera. La Cassazione ha dunque sconfessato l'idea che il solo scambio di email tra la capogruppo italiana e i dipendenti lussemburghesi potesse indicare una fittizia localizzazione.

Quindi, il caso Dolce & Gabbana ci insegna che l'Amministrazione finanziaria non può presumere l'esterovestizione solo perché la holding si trova in Italia. È necessario verificare concretamente dove vengono prese le decisioni strategiche e dove l'attività economica viene effettivamente svolta, analizzando la sostanza economica della società estera e non fermandosi alla mera provenienza degli "impulsi volitivi". Questo caso ha segnato un punto importante nella giurisprudenza sull'esterovestizione, spostando l'attenzione dalla mera influenza della controllante alla reale operatività e autonomia della società estera.


Falsi guru, vere tasse? Residenza estera e servizi in Italia sotto la lente del fisco

Sembra una tendenza sempre più diffusa: guru della finanza e influencer che, pur ostentando residenze fiscali esotiche e conti bancari oltre confine, prosperano vendendo i propri "segreti" e servizi di consulenza al pubblico italiano. Ma attenzione, perché dietro la promessa di facili guadagni e l'aura di internazionalità, si possono celare dinamiche fiscali tutt'altro che trasparenti. Se questi personaggi generano la maggior parte, se non la totalità, dei loro ricavi dal mercato italiano, se le loro attività promozionali, i corsi, le consulenze e la loro base di clienti sono concentrati nel nostro Paese, allora la dichiarata residenza estera potrebbe sollevare più di un sopracciglio.

Anche per questi individui si potrebbe porre il quesito di dove si realizzi effettivamente l'oggetto principale della loro attività. Se questa attività si svolge in maniera esclusiva o prevalente in Italia, l'Amministrazione finanziaria potrebbe legittimamente chiedersi se la residenza estera non sia una "costruzione di puro artificio", ideata principalmente per beneficiare di regimi fiscali più vantaggiosi. In tal caso, si potrebbe indagare su dove si trovi realmente la "sede dell'amministrazione effettiva" della loro attività: è davvero nel paradiso fiscale di turno o, di fatto, in Italia, dove vengono ideati, promossi e venduti i loro servizi?

In questi casi, non basterebbe un indirizzo postale estero se l'effettiva operatività e il "centro decisionale" rimangono radicati in Italia. Per imprenditori e partite IVA italiane, o per semplici fruitori di servizi, che si affidano a tali figure a loro volta mal consigliate da fantomatici "consulenti" ed escapologi di turno, è fondamentale essere consapevoli che, in caso di accertamento per esterovestizione a carico del guru, potrebbero emergere problematiche fiscali a cascata. Affidarsi a un commercialista online che opera nella legalità come il nostro studio o richiedere una consulenza fiscale e tributaria seria può aiutare a navigare queste acque insidiose, distinguendo tra reali opportunità di investimento e potenziali rischi legati a residenze fiscali di comodo.


Cosa deve provare il contribuente per superare la presunzione di esterovestizione?

Per contrastare efficacemente la presunzione di esterovestizione, il contribuente deve dimostrare un radicamento effettivo della direzione aziendale nello Stato estero. La prassi amministrativa e la giurisprudenza forniscono indicazioni sugli elementi probatori rilevanti, che includono:
  • Regolare svolgimento delle riunioni del consiglio di amministrazione all'estero, con relativa documentazione (verbali, convocazioni, evidenza della partecipazione dei consiglieri, biglietti aerei, ricevute di alberghi).
  • Effettività della gestione sociale da parte dei membri del consiglio di amministrazione residenti all'estero.
  • Presenza di una struttura operativa adeguata all'estero, con locali, personale dipendente (con contratti che indichino il luogo di lavoro), attrezzature e attivi significativi.
  • Documentazione relativa all'attività commerciale svolta all'estero, come contratti con clienti e fornitori esteri, corrispondenza commerciale, documenti di trasporto.
  • Conti correnti bancari presso istituti locali con movimentazioni finanziarie relative alle attività esercitate all'estero.
  • Adempimenti amministrativi e autorizzazioni ottenute nello Stato estero.
È importante sottolineare che questi elementi hanno valenza esemplificativa e non esiste un elenco tassativo o un ordine di prevalenza tra di essi. La valutazione è rimessa all'analisi caso per caso, al fine di garantire la proporzionalità della norma rispetto al fine antielusivo perseguito e la sua compatibilità con la normativa comunitaria sulla libertà di stabilimento.


Il concetto di "costruzione di puro artificio" e la libertà di stabilimento

La giurisprudenza, sia comunitaria che nazionale, ha chiarito che la fittizietà di un insediamento estero può essere contestata solo in presenza di costruzioni societarie "di puro artificio", create al solo scopo di ottenere un illegittimo risparmio d'imposta attraverso l'abuso della libertà di stabilimento. È pienamente legittimo svolgere attività in un altro Stato membro, anche a bassa fiscalità, purché la controllata abbia una propria sostanza economica e non rappresenti un mero schermo.

La Corte di Cassazione ha affermato che, come per il caso Dolce & Gabbana, la residenza fiscale italiana di controllate estere non può essere automaticamente accertata sulla base del solo fatto che gli impulsi volitivi e le direttive gestionali provengano dall'Italia. È necessario verificare se la controllata estera sia "reale" o una "costruzione di puro artificio".


Doppia residenza e la prassi internazionale (modello OCSE)

Qualora l'Amministrazione Finanziaria contesti la residenza estera e la riconosca in Italia, si può verificare una situazione di doppia residenza, in cui la società è considerata residente sia nel Paese estero che in Italia in base alle rispettive normative. In questi casi, è necessario risolvere il "conflitto di residenza" attraverso le Convenzioni contro le doppie imposizioni, generalmente redatte secondo il Modello OCSE.

Storicamente, l'articolo 4, paragrafo 3, del Modello OCSE utilizzava la "sede di direzione effettiva" come criterio dirimente ("tie-breaker rule"). Tuttavia, la versione più recente del Modello OCSE (post 2017) prevede una procedura di mutuo accordo tra le autorità competenti dei due Stati per dirimere i casi di doppia residenza. Le Convenzioni prevalgono sulla normativa nazionale, salvo disposizioni interne più favorevoli al contribuente.


Rapporti tra esterovestizione e disciplina delle società estere controllate (CFC)

È importante comprendere la relazione tra l'esterovestizione e la disciplina delle Società Estere Controllate (CFC) di cui all'articolo 167 del TUIR. La normativa CFC prevede la tassazione per trasparenza in capo al soggetto controllante residente in Italia del reddito di una società estera controllata, qualora questa sia soggetta a una tassazione effettiva inferiore a quella italiana e realizzi prevalentemente "passive income".

Tuttavia, l'applicazione della disciplina CFC presuppone che la società controllata sia effettivamente residente all'estero. Qualora operi la presunzione di esterovestizione e la residenza fiscale della società estera venga "riqualificata" in Italia, la disciplina CFC non potrà trovare applicazione. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presunzione di residenza in Italia rende incompatibile l'applicazione della normativa CFC.


Inammissibilità dell'interpello preventivo sull'esterovestizione

Un aspetto pratico rilevante riguarda la possibilità di richiedere un interpello preventivo all'Amministrazione Finanziaria per ottenere un "via libera" sulla non applicazione della presunzione di esterovestizione. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'istanza di interpello "ordinario" non è ammissibile per questioni legate alla residenza fiscale e alle presunzioni di esterovestizione.

Questo perché la prova contraria richiesta per superare la presunzione si basa prevalentemente su elementi di fatto la cui veridicità e completezza possono essere verificate solo in sede di accertamento fiscale. A differenza delle questioni squisitamente giuridiche, la valutazione degli elementi probatori sull'effettiva sede dell'amministrazione rientra in un "accertamento di fatto" che non è oggetto di interpello preventivo. Pertanto, la difesa del contribuente dovrà essere approntata in sede di verifica o nel successivo contenzioso.


Conclusioni: navigare l'esterovestizione con la giusta consulenza

Il tema dell'esterovestizione societaria è complesso e in continua evoluzione, influenzato dalla normativa nazionale, dalla prassi amministrativa, dalla giurisprudenza e dagli sviluppi internazionali. Per imprenditori e partite IVA con attività o interessi all'estero, comprendere i rischi e le modalità di accertamento è fondamentale per una corretta pianificazione fiscale internazionale e per evitare contestazioni da parte dell'Amministrazione Finanziaria.

Affidarsi a un commercialista online come lo Studio Caggegi&Mazzeo esperto in consulenza fiscale e tributaria può fare la differenza. Il nostro studio offre servizi di consulenza societaria, analisi della residenza fiscale, supporto nella predisposizione della prova contraria in caso di presunzione di esterovestizione, e consulenza legale e contrattuale per strutturare al meglio le tue attività in Italia.

 
Hai dubbi sulla residenza fiscale della tua società con interessi all'estero? Vuoi una consulenza personalizzata per valutare i rischi di esterovestizione e proteggere il tuo business in Italia?

Contattaci oggi stesso. Il nostro team di commercialisti online è pronto ad offrirti la consulenza contabile e fiscale di cui hai bisogno per operare in tutta tranquillità nel mercato globale. Non lasciare che le incertezze fiscali ostacolino la crescita della tua impresa.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.
CATEGORIE
IN EVIDENZA
TAG
Richiedi

una consulenza su misura

Scegli la tipologia di Consulenza


Dicono di noi...

Giuseppe Minissale
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionalità e cortesia fanno di questo studio di commercialisti il migliore che ci sia!
Sono un loro cliente da molto tempo e non ho mai avuto nessun problema"

(Recensione da Google)

Risposta dello Studio
"Grazie Giuseppe"
Gabriella Fallico
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali e affidabili. Consiglio assolutamente"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie del feedback"
Manuel Rosato
⭐⭐⭐⭐⭐
"Scegliere la Consulenza Premium è stata una decisione vincente! Durante l'incontro, i Dottori Caggegi e Mazzeo hanno analizzato attentamente la mia situazione, offrendo soluzioni pratiche e strategie per far crescere il mio business. Consiglio vivamente questo servizio a chiunque abbia bisogno di un supporto serio e professionale"

Valerio Emanuele

⭐⭐⭐⭐⭐
"Collaborare con lo studio che mi assiste è un vero piacere. Il team si distingue per l'elevata competenza e per l'impegno costante nel trovare le soluzioni più adatte alle mie esigenze. Apprezzo particolarmente la loro attenzione nella gestione degli adempimenti fiscali, con comunicazioni sempre puntuali che mi permettono di rispettare tutte le scadenze con serenità. Pur consapevole che ogni collaborazione professionale si basa su interessi reciproci, ritengo che la loro professionalità e dedizione facciano davvero la differenza, rendendoli un partner di grande valore e affidabilità"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie per la tua recensione positiva. Siamo lieti che la nostra collaborazione e la nostra professionalità ti abbiano soddisfatto. Continueremo a lavorare con impegno per mantenere un livello di servizio sempre elevato"

Pascale Vedere D'Auria

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ottimo studio contabile. Personale serio e affidabile con ottimi consigli. Consiglio vivamente. Pascale (cliente francese)"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Pascale, è un vero piacere avere a che fare con clienti riconoscenti come voi"

Edina Faber

⭐⭐⭐⭐⭐
"Miglior commercialista del mondo!
Preparatissimi, gentili e cordiali. Sono cliente dello studio da anni sia a titolo personale sia per la mia attività e mi trovo benissimo, i dottori Caggegi e Mazzeo sono sempre disponibili per qualsiasi mia domanda o dubbio, molto corretti e soprattutto iper professionali. Consiglio vivamente!"

(Recensione da Google)

Risposta dello Studio
"Grazie Edina, siamo orgogliosi di avere clienti come te e di contribuire al successo delle tue imprese"
Laura Leonardi
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho optato per la Consulenza Avanzata per un problema di media complessità. La disponibilità dei Dottori Caggegi e Mazzeo è stata eccezionale e ho ricevuto risposte chiare e dettagliate. Tuttavia, se cerchi un'analisi ancora più approfondita, ti consiglio vivamente di provare la Consulenza Premium"

Valentina Mariagrazia Schilirò

⭐⭐⭐⭐⭐
"Pazienza, professionalità e competenza a 360 gradi. Continua formazione. Ricerca della soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze.
Vivamente consigliato!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Valentina"

Giuseppe Castiglione

⭐⭐⭐⭐⭐
"Competente, disponibile, informato, professionale"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"
Alessandro Cunsolo
⭐⭐⭐⭐⭐
"La Consulenza Base mi ha davvero sorpreso per la rapidità della risposta. Però, dopo aver sperimentato la qualità del servizio, sono convinto che la Consulenza Premium sia la scelta migliore. Offre un valore senza pari!"

Marco Santangelo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Disponibilità ed efficienza garantita.
È come avere affianco una guida sicura che segue con gentilezza e impegno il cliente. Grazie!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Marco, clienti come te sono patrimonio dell'umanità"

Edoardo Pagano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sono lieto di condividere la mia esperienza estremamente positiva con il mio commercialista. Profondo conoscitore della materia, affidabile e sempre disponibile a fornire chiarimenti. Altamente raccomandato per la sua professionalità e competenza"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Edoardo per il feedback e siamo grati per la tua riconoscenza"
Giulia Galvagno
⭐⭐⭐⭐⭐
"La mia esperienza con la Consulenza Premium è stata semplicemente fantastica. Ho avuto l'opportunità di discutere in dettaglio le mie preoccupazioni e i Dottori Caggegi e Mazzeo hanno fornito una strategia chiara e ben definita. È davvero un investimento che vale ogni singolo centesimo per chiunque gestisca un'attività"

Emmanuel Crimi

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionisti seri e affidabili"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Siamo grati per la rinnovata fiducia"

Elisa Leanza

⭐⭐⭐⭐⭐
"Super preparati e molto disponibili!"
(Recensione da Google)


Risposta dallo Studio
"Grazie Elisa, è un piacere avervi tra i nostri clienti"
Federico Gallo
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho scelto senza esitazione la Consulenza Premium per affrontare questioni urgenti legate al mio business. Il tempo dedicato è stato più che sufficiente e ho ricevuto risposte esaustive. Dopo questa esperienza, sono fermamente convinto che per chi ha esigenze complesse, questa consulenza rappresenti il top assoluto"

Marco Franco

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionalità, disponibilità e cortesia al tuo servizio. Li consiglierei a tutti"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Marco, siamo grati e felici di potervi assistere"

Gino Cavallaro

⭐⭐⭐⭐⭐
"Cliente da moltissimi anni. Sempre disponibili e gentili, affidabili e professionali.
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie, ricambiamo la stima con gratitudine"
Marco Musumeci
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho scelto la consulenza premium e devo dire che è stata una decisione azzeccata! I Dottori Caggegi e Mazzeo hanno analizzato attentamente la mia situazione e mi hanno fornito una strategia chiara e dettagliata. Consiglio vivamente questa opzione a chiunque abbia bisogno di un supporto completo per raggiungere risultati straordinari"

Antonio Lo Castro

⭐⭐⭐⭐⭐
"Se avete bisogno di commercialisti che vi facciano stare senza pensieri per la vostra attività, sono quelli giusti. Assistenza puntuale e impeccabile. Informazione permanente tramite tutti i canali immaginabili, dall'email ai social con tutti gli aggiornamenti sulle nuove normative fiscali. E infine sempre disponibili per ogni necessità o chiarimento. Consigliatissimi!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Antonio. Clienti come te, precisi e riconoscenti, ci rendono orgogliosi del nostro lavoro"

Maria Caggegi
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali, disponibili, cortesi!"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"
Ludovica Spampinato
⭐⭐⭐⭐⭐
"La consulenza avanzata è stata estremamente utile per sciogliere i miei dubbi. I Dottori sono stati incredibilmente professionali e disponibili. Tuttavia, se avete questioni urgenti, vi consiglio di investire nella consulenza premium. Ne vale assolutamente la pena!"
Nefer Mail
⭐⭐⭐⭐⭐
"Studio conosciuto da molti anni, commercialisti precisi, puntuali e professionali"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Siamo grati"
Tommaso Petrina
⭐⭐⭐⭐⭐
"Personale esperto e molto aggiornato con un riguardo costante sia di un'azienda che persona fisica. La disponibilità è il top"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie Tommaso, è un piacere assistervi"
Antonio di Pasquale
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho provato la consulenza base e sono rimasto pienamente soddisfatto. Ho ricevuto una risposta rapida e chiara. Tuttavia, se cercate un supporto più completo e strategico, vi consiglio vivamente di optare per la consulenza premium come ho fatto anch'io in seguito. I risultati parlano da soli!"

Mirko Savoca

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sul campo da oltre 20 anni, professionali"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Grazie"

Formazione Efficace
⭐⭐⭐⭐⭐
"La guida perfetta per chi vuole far crescere il proprio business. Consigliati"
(Recensione da Facebook)
Francesca Neri
⭐⭐⭐⭐⭐
"La consulenza premium è stata un'esperienza illuminante! I Dottori hanno dedicato un'ora intera ad esplorare ogni aspetto della mia situazione e ho ricevuto risposte esaustive a tutte le mie domande. Un investimento che ha portato risultati tangibili"

Circolo Sportivo Polivalente - Randazzo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Disponibilità e serietà. Trovano la soluzione che stai cercando per la tua impresa"
(Recensione da Facebook)
Le Thuje Casa Vacanze Randazzo
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionisti seri e competenti. Una guida vera per chi vuole intraprendere un'attività imprenditoriale. Consigliatissimi"
(Recensione da Facebook)
Luca Ferretti
⭐⭐⭐⭐⭐
"Ho iniziato con la consulenza avanzata, ma dopo aver visto i risultati ho deciso di passare alla consulenza premium. È stata una scelta vincente: ho ottenuto una visione strategica e dettagliata per il mio business. Consiglio a tutti di prendere in considerazione questa opzione senza indugiare"

Marketing Pratico

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ottima consulenza. Preparati e davvero disponibili. Grazie"
(Recensione da Facebook)
Il Tuo Negozio Online
⭐⭐⭐⭐⭐
"Preparati e competenti su molteplici fronti. Consulenza davvero efficace. Grazie"
(Recensione da Facebook)

Rita Caggegi

⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali, competenti, attenti e gentili. Mi sono trovata sempre bene e li consiglio"
(Recensione da Facebook)

Manuela Di Stefano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Chiarezza, pazienza e gentilezza nel soddisfare le esigenze del cliente. Traspare preparazione, professionalità, serietà e competenza. Ottima la consulenza"
(Recensione da Facebook)

Ana Maria

⭐⭐⭐⭐⭐
"Bravi professionisti. Rispondono subito e in modo comprensibile. Gentili e disponibili!"
(Recensione da Facebook)

Gennaro De Sciscio

⭐⭐⭐⭐⭐
"Veri professionisti e competenza di enorme spessore. Ringrazio ancora il Dott. Caggegi per la sua pazienza e disponibilità"
(Recensione da Facebook)

Salvatore Licari

⭐⭐⭐⭐⭐
"Bravi, professionali, preparati. Consulenze serie, utili e ad ampio raggio settoriale"
(Recensione da Facebook)

Cheapand Chic

⭐⭐⭐⭐⭐
"Sono rimasta molto contenta dei consigli che ho ricevuto da parte vostra. Con gentilezza e la massima professionalità ho avuto tutte le mie risposte con precisione e consigli utili. Consiglio a tutti di rivolgersi a loro con la loro esperienza"
(Recensione da Facebook)

Marco Longhitano

⭐⭐⭐⭐⭐
"Grande competenza, professionalità di rara eccellenza legata all'enorme disponibilità e paziente consulenza finalizzata al soddisfacimento del cliente"
(Recensione da Facebook)

Eva Kant
⭐⭐⭐⭐⭐
"Grazie della risposta inviata. Siete stati anche celeri perché vi ho inviato il quesito solo stamane"
(Recensione da Facebook)

Valentina Schilirò

⭐⭐⭐⭐⭐
"Ospitata come tirocinante ho avuto modo di appurare chiarezza, pazienza, professionalità e competenza a 360 gradi. È stata un'esperienza per me costruttiva ai fini dell'apprendimento e della crescita in campo lavorativo.
Non esitate a chiedere una consulenza mirata al vostro caso. Vivamente consigliato!"
(Recensione da Facebook) 

Meryciro Masullo

⭐⭐⭐⭐⭐
"Persone cordiali. Ho chiesto una semplice cosa su Messenger e mi hanno subito risposto con garbo"
(Recensione da Facebook)
Nicola Bellitto
⭐⭐⭐⭐⭐
"Professionali e disponibili"
(Recensione da Google)


Risposta dello Studio
"Ringraziamo di cuore per la tua recensione. È per noi un piacere sapere che hai apprezzato la nostra professionalità e disponibilità"
Powered by Passepartout
Privacy Policy Cookie Policy