Le finalità dell'avviso pubblico Isi Inail 2018 sono quelle di:
Il bando Isi Inail 2018 ha previsto 5 Assi di intervento, ciascuno dei quali riservato a specifiche tipologie di imprese:
Comprende i "progetti di investimento" e i "progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale", i cui destinatari sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane, in possesso di determinati requisiti, e ad esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca (cod. Ateco A03.1), tessile-confezione-articoli in pelle e calzature (cod. Ateco C13, C14 e C15), e di quelle operanti nel settore della produzione dei prodotti agricoli.
Comprende i "progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi" i cui destinatari sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane, organizzazioni di volontariato (ODV), associazioni di promozioni sociali (APS), enti del terzo settore di natura non commerciale già Onlus, cooperative sociali e consorzi costituiti interamente da cooperative sociali, imprese sociali di cui al d.lgs. n.112/2017, in possesso di determinati requisiti, e ad esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca (cod. Ateco A03.1), tessile-confezione-articoli in pelle e calzature (cod. Ateco C13, C14 e C15), e di quelle operanti nel settore della produzione dei prodotti agricoli.
Comprende i "progetti di bonifica da materiali contenenti amianto" i cui destinatari sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane, in possesso di determinati requisiti, e ad esclusione delle imprese operanti nel settore della produzione dei prodotti agricoli.
Comprende i "progetti per micro e piccole imprese operanti in particolari settori di attività" i cui destinatari sono esclusivamente le micro e piccole imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane in possesso di determinati requisiti, operanti nel settore della pesca (cod. Ateco A03.1), ed in quello tessile-confezione-articoli in pelle e calzature (cod. Ateco C13, C14 e C15).
Comprende i "progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione dei prodotti agricoli" i cui destinatari sono esclusivamente le micro e piccole imprese (costituite in forma individuale o societaria), iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese (in qualità di Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso di determinati requisiti.
L'Asse 5 è a sua volta suddiviso in:
- Asse 5.1: riservato alla generalità delle imprese agricole;
- Asse 5.2: riservato ai giovani agricoltori organizzati anche in forma societaria (di età anagrafica non superiore ai 40).
Al momento della domanda, nonché fino alla realizzazione del progetto ed alla sua rendicontazione, i soggetti destinatari del contributo a fondo perduto devono rispettare certe condizioni:
- avere già attiva nel territorio Regionale l'impresa o l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto;L'Inail sostiene le imprese con un contributo a fondo perduto nella misura del 65% delle spese sostenute al netto dell'Iva.
Per gli Assi 1, 2 e 3 l'investimento minimo ammissibile è pari a 5.000 euro, mentre il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale invece non è fissato alcun limite minimo di finanziamento.
Per l'Asse 4 l'investimento minimo ammissibile è pari a 2.000 euro, mentre il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000 euro.
Per l'Asse 5, 5.1 e 5.2 il finanziamento a fondo perduto è erogato nella misura del:
con un investimento minimo di 1.000 euro ed un finanziamento massimo erogabile pari a 60.000 euro.
Sono ammesse a finanziamento le spese riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 30 maggio 2019, direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, in particolare:
In caso di ammissione al finanziamento, il progetto deve essere realizzato (e rendicontato) entro 365 giorni decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica da parte dell'Inail.
Non sono ammesse a finanziamento le spese relative all’acquisto o alla sostituzione di:
Inoltre non sono ammesse le spese relative a:
- trasporto dei beni acquistati;
- consulenza per la redazione, gestione e invio telematico della domanda di finanziamento;
- adempimenti inerenti alla valutazione dei rischi;
- adempimenti obbligatori a carico del fabbricante o di altro soggetto diverso dal datore di lavoro;
- manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi d’opera;
- compensi ai componenti degli Organismi di vigilanza;
- acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing) ad eccezione del noleggio con patto di acquisto esclusivamente previsto per i progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione di prodotti agricoli di cui all’Asse 5;
- costi del personale interno;
- costi autofatturati;
- fatturazione da parte dei soci (persone fisiche e/o giuridiche) dell’azienda richiedente il contributo;
- interventi forniti da imprese con le quali il richiedente abbia rapporti di controllo, di partecipazione finanziaria, o amministratori, consiglieri e rappresentanti legali in comune;
- contratto di noleggio con patto d’acquisto previsto per i progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione di prodotti agricoli di cui all’Asse 5: ovvero costi connessi al contratto quali il margine del concedente, costi di rifinanziamento degli interessi, spese generali e oneri assicurativi.
La domanda per accedere al contributo a fondo perduto del 65% va presentata online a partire dall' 11 aprile 2019 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2019 attraverso il sito dell'INAIL, seguendo 4 passaggi:
Tutto chiaro fin qui?
Se anche tu vuoi rendere più competitiva la tua impresa e intendi beneficiare dei contributi a fondo perduto, clicca qui per ricevere la tua consulenza su misura.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividi o lascia un commento.